• 30 Aprile 2025
  •  

Il Comune di Neoneli vara un abizioso piano per il diritto allo studio

Scuola Neoneli

Borse e premi di laurea, contributi per acquisto di libri, trasporti e affitti per riconoscere il valore degli studenti, favorire la prosecuzione degli studi e stimolare u nmaggior profitto scolastico.


Importante intervento del Comune di Neoneli a sostegno degli studenti del paese del Barigadu, in provincia di Oristano. La settimana scorsa infatti l’Amministrazione guidata dal sindaco Salvatore Cau ha approvato un piano per il diritto allo studio che prevede tredici linee di intervento distinte, per una spesa complessiva di 43.205 euro, di cui 40.700,00 euro di fondi propri di bilancio (oltre alle spese varie di gestione e manutenzione – utenze elettrica, idrica, telefonica e di riscaldamento).
 
Il piano mira a riconoscere il valore degli studenti di Neoneli – 86 in tutto, tra Scuola Materna (5 alunni), Scuola Primaria (17), Scuola Secondaria di primo (13) e di secondo grado (27), e universitari (24) –, a favorire la prosecuzione degli studi ai capaci e meritevoli, e a stimolare un maggior profitto scolastico attraverso contributi di merito, borse di studio e premi di laurea per gli studenti dalla terza classe della scuola secondaria di primo grado sino all’università.

Sono previsti interventi sui costi di trasporto per gli alunni pendolari delle scuole superiori, e rimborsi delle spese di viaggio per gli universitari che abitano nei centri in cui studiano, a Cagliari, a Sassari ma anche fuori dall’isola: un aiuto economico alle famiglie e un incentivo per un più frequente ritorno a casa e quindi per rinsaldare il legame dei giovani neonelesi con il paese.
 
E ancora, rientrano nel piano un contributo forfettario per le spese di affitto, libri di testo gratuiti per le scuole dell’obbligo e per le secondarie di secondo grado, contributi per attività extrascolastiche formative e ricreative, come viaggi di istruzione, eventi ludico-ricreativi, visite guidate con finalità culturali, mentre si sta già organizzando, di concerto con il dirigente scolastico, un progetto di orientamento scolastico con professionisti del settore.

Completa il quadro degli impegni un contributo di tremila euro all’Istituto Comprensivo di Samugheo, interamente da fondi del bilancio comunale, a sostegno delle spese per la didattica, il miglioramento della formazione e l’approfondimento culturale degli alunni della Scuola dell’Infanzia, della Scuola Primaria e della Secondaria di primo grado. Nelle prossime settimane il Comune pubblicherà i bandi relativi alle borse di studio, ai rimborsi delle spese di viaggio e ai contributi per l’affitto.
 
“Formazione e istruzione – sottolinea il sindaco Salvatore Cau sono tra i principi fondamentali della nostra società, alla pari dei diritti alla sanità e alla mobilità, sanciti dalla Costituzione e fondativi dell’Autonomia della Sardegna. Come amministrazione comunale – continua – ci sentiamo in dovere di portare avanti una politica fortemente incentrata sul diritto allo studio. Perché, come recita l’articolo 34 della Costituzione, la scuola è aperta a tutti, l’istruzione inferiore è obbligatoria e gratuita, e i capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi», conclude il sindaco del comune di Neoneli.

Nella foto: scolaresca di Neoneli (immagine di Anna Gloria Mannoni)

WhatsApp
Telegram

Se vuoi ricevere gli aggiornamenti di Logudorolive nella tua casella di posta, inserisci il tuo indirizzo e-mail nel campo sottostante.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.