“La luna, il bosco, le stelle”, passeggiata notturna a Bono tra letture e canto a Tenore

L’appuntamento, previsto per martedì 1° agosto, è organizzato dall’associazione Amici della Montagna con la collaborazione del Comune.
BONO. Ammirare una splendida luna accompagnati da letture a tema e dal canto del Tenore Sant’Efisio di Bono è il programma della passeggiata notturna “La luna, il bosco, le stelle” organizzata per la notte di martedì 1 agosto dall’associazione Amici della Montagna con la collaborazione dell’Amministrazione comunale di Bono. Il canto a tenore, patrimonio Unesco, sarà il tema della serata, che prenderà il via con il ritrovo alle 20 nel passo Uccaidu-Bono (oppure, per chi arriva da fuori, alle 19.30 nella piazza del municipio).

La passeggiata sotto la luna piena, che per quella notte si annuncia davvero spettacolare, durerà tre ore circa su una lunghezza di più o meno sei chilometri. Si snoderà lungo i sentieri del Monte Rasu passando per Sos Nibberos (la foresta di Tassi plurisecolari di rilevanza europea e monumento naturale) e nelle vicinanze di Sa punta manna, Sa rocca ‘e predu e corvu, Iscurtis; ci si dirigerà poi ancora lungo il sentiero sino a tornare al punto di partenza, il passo di Uccaidu.
«Con l’iniziativa delle passeggiate notturne – spiegano gli Amici della Montagna – si intende valorizzare la funzione ricreativa del bosco coinvolgendo gli adulti ma soprattutto i giovani. L’unica condizione è che si abbia voglia di camminare per circa cinque chilometri, anche se con molte pause. Durante le soste, anche quest’anno, chi desidera potrà leggere, poesie fiabe, racconti sul tema, il Canto a Tenore nell’arte, nella poesia e nella letteratura.
Ogni partecipante dovrà portare, come sempre, una pila tascabile anche se, con la luna piena, la visibilità dovrebbe essere buona. Fondamentali protagonisti saranno, naturalmente, anche i silenzi notturni del bosco». Info Amici della Montagna al numero 333 92.77.940.
A.C.
Ultimi articoli
- Nominati i commissari delle Asl sarde, tra questi anche il medico ozierese Ottaviano Contu
- “Ti amo”: la Sardegna che canta attraverso la voce di Manuela Mameli
- Sa Die de sa Sardigna, Sassari celebra i «martiri della sarda rivoluzione»
- A Sassari ritorna la mostra sui cetacei: “Soffia! Balenottere e delfini del santuario Pelagos”
- Attività fisica adattata, presto a Monti un nuovo servizio dell’Asl Gallura
Leggi le altre notizie su Logudorolive.it