• 14 Settembre 2025
  •  

Ozieri pronta a festeggiare la Beata Vergine del Rimedio

Festa del Rimedio Ozieri
Per tre giorni, da venerdì 19 a domenica 21 settembre, la città renderà omaggio alla Madonna con un ricco calendario di eventi. I momenti clou della tre giorni saranno la Santa Messa, la processione di domenica e il concerto di sabato dei Ricchi e Poveri.

OZIERI | 14 settembre 2025. La città si prepara a vivere la 132ª edizione della festa dedicata alla Beata Vergine del Rimedio, un appuntamento molto sentito dalla comunità ozierese che unisce fede, tradizione e momenti di socialità e divertimento. I festeggiamenti si svolgeranno dal 19 al 21 settembre con un ricco programma religioso che culminerà domenica con la Santa Messa presieduta dal Vescovo di Ozieri, seguita dalla solenne processione per le vie cittadine con il simulacro della B.V. del Rimedio – accompagnato da cavalieri e gruppi folk – e la supplica alla Madonna.

Ampia anche la proposta degli eventi civili. Il momento clou sarà il concerto di sabato sera dei Ricchi e Poveri, oggi formati da Angelo Sotgiu e Angela Brambati, interpreti di successi intramontabili come “Sarà perché ti amo”, “Mamma Maria” e “Che sarà”. Nel corso della serata saliranno sul palco di piazza Garibaldi anche il rapper campano Astol – all’anagrafe Pasquale Giannetti – e la star del web Enzuccio, nome d’arte di Enzo Biasi. Il programma prenderà il via venerdì in piazza Cantareddu con lo Zecchino d’oro – canta Rimedio e la 58esima edizione dell’Usignolo della Sardegna (gara di canto sardo), mentre al Cantaro si svolgerà la Festa della Birra accompagnata da musica dal vivo. Domenica, invece, sempre in piazza Cantareddu, spazio ai balli sardi e musica folk con l’organettista Carlo Arras e il gruppo Imprentas insieme alla voce della cantante di Oschiri Lucia Budroni.

Ricchi e poveri

Festeggiamenti religiosi

Da giovedì 11 a venerdì 19 settembre nella chiesa Santi Cosma e Damiano (Cappuccini): ore 17:45 Santo Rosario; ore 18:30: Novena e Santa Messa.

Sabato 20 settembre
Ore 17:45: Santo Rosario; ore 18:30: Santa Messa e Vespri Solenni. (Chiesa Santi Cosma e Damiano).

Domenica 21 settembre
Ore 7:30 – 9:00 – 10:30 – 12:00: Sante Messe. (Chiesa Santi Cosma e Damiano).
Ore 9:15: appuntamento delle Società religiose cittadine e della Banda musicale Città di Ozieri presso l’abitazione della signora Sanna Marisa in via Dante, 47.
Ore 10:30: Santa Messa officiata dall’assistente ecclesiastico don Giovanni Sanciu, alla presenza della Società religiose della città. A seguire, processione con partenza dalla chiesa dei SS. Cosma e Damiano attraversando via Roma, via G.M. Angioy e via Regina Elena fino ad arrivare alla sede della Società B.V. del Rimedio in via Quintino Sella, 1 per il tradizionale rinfresco.
Ore 17:00: Santa Messa presieduta dal vescovo di Ozieri S.E. mons. Corrado Melis e concelebrata da tutti i sacerdoti della città. Al termine della celebrazione, processione con il simulacro della Vergine, accompagnato dalle autorità religiose, civili e militari, le Società religiose, la Banda musicale “Città di Ozieri”, i cavalieri e le amazzoni, i fedeli e i gruppi folk: “B.V. Rimedio” di Ozieri; “Santu Franziscu” di Alà dei Sardi; “Santa Sabina” di Pattada; “Beata Vergine Immacolata” di Oschiri; “S. Lughia” di Berchidda; “Giuliana Carta” di Thiesi; “Santa Maria de Bubalis” di Siligo; “Giovanni Maria Angioy” di Bono; Ass. Folkloristica San Paolo Codrongianus; Ass. Culturale Tradizioni Popolari di Serramanna; Ass. Culturale Folklorica Ortachis di Bolotana; Ass. Culturale Folkloristica Graziano Picoi di Buddusò; Ass. Folkloristica Città di Sennori.

Il corteo partirà dal Colle dei Cappuccini e attraverserà via Roma, giardini del Cantaro, piazza Carlo Alberto, via Vittorio Emanuele III e via Giovanni Maria Angioy per poi rientrare al Colle per la lettura della supplica alla Vergine del Rimedio. I residenti delle vie attraversate dalla processione sono invitati ad addobbare finestre, balconi e verande per rendere omaggio alla Vergine.

Lunedì 22 settembre
Ore 8:30: Santa Messa di suffragio per i soci e le socie defunti/e della Società B.V. del Rimedio.

Festeggiamenti civili

Venerdì 19 settembre
Ore 18:30: in piazza Carlo Alberto (Cantareddu), manifestazione canora “Zecchino d’Oro – Canta Rimedio”.
Ore 20:00: nei giardini del Cantaro, “Festa della Birra” con musica dal vivo degli Alenu e Sole BandTheeout Live Music.
Ore 21:00: in piazza Carlo Alberto, 58esima edizione della gara di cantadores “L’Usignolo della Sardegna – Coppa Campioni”, con la partecipazione di Milena Doppiu, Lorenzo Mele e Giuseppe Pintus, alla chitarra Costantino Doppiu. Presenta la manifestazione Francesco Spanu.

Sabato 20 settembre
Ore 22.00: in piazza Garibaldi concerto dei Ricchi e Poveri. Durante la serata prevista l’esibizione del rapper Astol ed Enzuccio.

Domenica 21 settembre
Ore 10:00: torneo di scacchi nella sala convegni dell’Unione dei Comuni del Logudoro in via De Gasperi 98.
Ore 20:30: in piazza Carlo Alberto, balli sardi con l’organettista Carlo Arras.
Ore 22:00: in piazza Carlo Alberto, serata di musica folk e balli con il gruppo Imprentas e Lucia Budroni.

Leggi le altre notizie su Logudorolive.it

Se vuoi ricevere gli aggiornamenti di Logudorolive nella tua casella di posta, inserisci il tuo indirizzo e-mail nel campo sottostante.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.