• 22 Settembre 2025
  •  

Ozieri, venerdì il professor Mario Ara presenta il suo primo romanzo “L’Erede”

Mario Ara presentazione Ozieri LErede
L’appuntamento è alle 18 nella sala conferenze del Centro culturale San Francesco. Dialogheranno con l’autore le professoresse Giovanna Arcadu e Maria Antonietta Canu e i dottori Alessandro Bua e Pier Luigi Cuguttu.

OZIERI | 22 settembre 2025. Dopo Pattada, sarà Ozieri a ospitare venerdì 26 settembre alle 18, nella sala conferenze del Centro culturale San Francesco, la presentazione del libro del professor Mario Ara Turis, “L’Erede”. Con l’autore dialogheranno le professoresse Giovanna Arcadu e Maria Antonietta Canu e i dottori Alessandro Bua e Pier Luigi Cuguttu.

Il romanzo racconta la storia novecentesca di un’antica casata nobiliare, i Tanchisu, originari di Tempio, ma stabilitisi a Olie. Dell’opera appassionano subito le traversie affrontate da Lia, Angela, Silvia, Luisa, Antonio, Efisio, barone Alfonso, Alberto e tanti alti. Nelle pagine emergono inoltre le grandi trasformazioni sociali, economiche e politiche dell’epoca, intrecciate alle dinamiche familiari e ai profondi cambiamenti di una società in rapido fermento.

Il lettore viene condotto in un viaggio che alterna le vicende intime dei personaggi al più ampio panorama storico e antropologico, con uno sguardo attento alle tradizioni, alle bellezze ambientali e alla vita agro-pastorale, con divagazioni filosofiche, etnografiche e politiche. Ne scaturisce un racconto intenso e ricco di esperienze, in cui l’autore riesce a trasmettere con chiarezza e sobrietà emozioni, memorie e riflessioni. Particolarmente apprezzate le descrizioni psicologiche dei personaggi – sentimenti, passioni, turbamenti, dissidi interiori, contraddizioni, progetti sognati e realizzati –, “dipinti” talmente bene nella loro umanità che “escono” dalle pagine del libro e diventano amici del lettore, al punto che li si associa, per alcuni aspetti particolari, a qualche familiare, conoscente o addirittura a sé stessi. La narrazione diventa così un affresco variegato in cui storia, invenzione e realismo si intrecciano, restituendo al lettore la forza e la bellezza di un mondo antico che continua a parlare al presente.

Controllo visivo

In questo avvincente romanzo si avverte inoltre un conflitto irrisolto tra due forze contrapposte: da un lato il richiamo della tradizione, della nobiltà, dell’onore di un casato che, nonostante tutto, non può morire; dall’altro le esigenze di una vita nuova, di un futuro personale che rischia di essere soffocato.

L’opera ci pone davanti a una domanda universale: fino a che punto siamo disposti a sacrificare la nostra libertà per rispondere alle attese degli altri, della famiglia, della società?

L’incontro del 26 settembre a Ozieri sarà quindi un’occasione preziosa per dialogare con l’autore e con i relatori, e per riflettere insieme sulla memoria storica e culturale che L’Erede custodisce e rinnova attraverso la letteratura.

La presentazione dal romanzo è stata curata dal professor Giuseppe Meloni (dal 1973 docente nell’Università degli Studi di Sassari fino al rango di professore ordinario di Storia medioevale, preside della Facoltà di Lettere e filosofia dal 1998 al 2007, nel tempo ha ricoperto gli incarichi di presidente del Corso di laurea in Scienze dei beni culturali, primo direttore e poi decano del Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione).

Alla produzione del libro ha contributo l’Ottica Muscas, sempre attenta a sostenere opere e iniziative culturali del territorio. La serata di venerdì è invece patrocinata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Ozieri.

L’autore. Mario Ara Turis è nato a Ittireddu nel 1946. Dopo il diploma all’Istituto Tecnico per Geometri di Ozieri, ha conseguito la laurea in Matematica presso l’Università di Cagliari. Dal 1972 al 2007 ha insegnato Matematica e Fisica nei Licei Classico e Scientifico di Ozieri, formando generazioni di studenti con passione e competenza. Nel 2016 ha pubblicato il suo primo libro “Simili ma non uguali. Ricordi di vita tra Fustialvos e Otis”.

Locandina Mario Ara presentazione Ozieri

Leggi le altre notizie su Logudorolive.it

Se vuoi ricevere gli aggiornamenti di Logudorolive nella tua casella di posta, inserisci il tuo indirizzo e-mail nel campo sottostante.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.