• 25 Settembre 2025
  •  

Monti, lunedì la presentazione del progetto “La Via dei Santuari”

San Paolo Monti Muto di Gallura 01
L’itinerario si snoda su 450 chilometri, attraversando la Sardegna centro-settentrionale.

MONTI | 25 settembre 2025. Sarà presentato ufficialmente lunedì 29 settembre, alle ore 10, nella sala consiliare del Comune di Monti, alla presenza delle autorità civili e religiose, il progetto La Via dei Santuari. Si tratta di un itinerario di 450 chilometri che attraversa la Sardegna centro-settentrionale, collegando villaggi campestri legati alle feste religiose: da San Giovanni di Sinis (Cabras) a Santa Teresa Gallura. Un passaggio è previsto anche a Bonifacio, in Corsica, fino all’“Hermitage de la Trinitè”.

Il percorso unisce luoghi di fede, natura, archeologia e cultura popolare. Tra le tappe figurano il complesso di Santa Cristina a Paulilatino, il Monte Gonare, San Paolo di Monti e Luogosanto.

Il progetto nasce da un’idea dell’associazione “Caminantes Onlus”, recepito nel marzo 2023 dall’Assessorato regionale al Turismo, Artigianato e Commercio, che lo ha riconosciuto per la sua valenza turistico-religiosa, con l’iscrizione della Via dei Santuari nel registro dei Cammini di Sardegna. L’iniziativa punta a riscoprire e riattivare i tradizionali percorsi di pellegrinaggio verso gli antichi novenari del Centro-Nord dell’isola, considerati un potenziale attrattore strategico e uno degli aspetti più originali della tradizione religiosa sarda. Al Cammino partecipano giornalisti e tour operator.

Gli ospiti saranno accolti dal sindaco di Monti, Emanuele Mutzu, e dal delegato comunale alle associazioni, Gavino Sanna, che ha seguito l’iter sin dall’inizio e firmato il protocollo.

«Con grande soddisfazione, il santuario dedicato a San Paolo primo eremita entra a far parte del cammino La Via dei Santuari. Questo progetto della Regione – ha dichiarato Sanna – ha importanti presupposti, perché mette in rete ventiquattro comuni, investendo sulla valorizzazione di beni culturali e monumentali eccezionali come i novenari sardi, che diventano meta di viandanti e pellegrini. Per Monti è anche un’occasione per far conoscere il nostro territorio con le sue bellezze, le risorse economiche e le tradizioni».

Dopo Monti, i “caminantes” proseguiranno per Calangianus, Nuchis (Tempio), Luras e Luogosanto, sede della Basilica con la porta santa e del santuario di San Trano. La conclusione del cammino è prevista a Nora, presso la chiesa di Sant’Efisio.

Giuseppe Mattioli

Leggi le altre notizie su Logudorolive.it

Se vuoi ricevere gli aggiornamenti di Logudorolive nella tua casella di posta, inserisci il tuo indirizzo e-mail nel campo sottostante.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.