Olbia, i 5 finalisti del Premio eno-letterario Vermentino protagonisti nelle librerie italiane e sul web

La proclamazione del vincitore del Concorso e della sezione Territorio si terrà sabato 4 ottobre al Museo archeologico della città gallurese.
OLBIA | 26 settembre 2025. Il Premio nazionale eno-letterario Vermentino, in programma il 4 ottobre, sta conquistando il pubblico di tutta Italia con una serie di iniziative che uniscono il fascino della letteratura alla cultura del vino. Il concorso, che racconta l’incontro tra mondo vitivinicolo e narrativa, sta riscuotendo un crescente interesse ben oltre i confini della Sardegna, raggiungendo lettori e appassionati in ogni angolo del Paese.
Grazie ad un’azione coordinata e di grande impatto, la cinquina finalista del Premio è stata distribuita e messa in evidenza in cento librerie di tutta Italia, grazie a un accordo strategico con l’Associazione Librai. L’espositore dedicato ai lettori offre l’opportunità di scoprire i titoli finalisti in gara: “DOCG: di origine criminale garantita” di Enrico Beccastrini, “La ragazza senza radici” di Cristina Caboni, “I vestiti della domenica” di Ludovica Elder, “Basta un filo di vento” di Franco Faggiani e “Volevo sognarmi lontana” di Clizia Fornasier. Un’iniziativa che non solo valorizza le opere e i loro autori, ma crea un legame tangibile tra il piacere della lettura e la passione per il vino.
Questa nona edizione riserva rispetto agli anni scorsi una grande novità aprendo il Premio per la prima volta alla narrativa straniera. In questa sezione la vittoria è certa: quella del volume Intrecci di vite – Elogio della caparbietà dei vignaioli di Alain Graillot e Laure Gasparotto (Edizioni Ampelos).
Non solo le librerie fisiche, ma anche il mondo digitale è stato coinvolto in una massiccia campagna di promozione. Una collaborazione mirata con i più noti book blogger a livello nazionale sta permettendo di lanciare i cinque titoli finalisti attraverso recensioni, interviste con gli autori e contenuti multimediali sui canali social e sui blog più seguiti.
Il concorso, ideato e promosso con grande impegno dalla Camera di Commercio di Sassari in partnership con i Comuni di Olbia e di Castelnuovo Magra, si conferma come un simbolo di identificazione della filiera, celebrando le eccellenze dei diversi territori. La duplice strategia di promozione, che abbraccia sia il canale fisico che quello digitale, dimostra la volontà di raggiungere un pubblico sempre più ampio, elevando il profilo del Premio Eno-letterario e creando attesa per la cerimonia di premiazione. Per una nuova edizione che ha coinvolto ben 32 opere candidate da 24 case editrici nazionali sottoposte al giudizio della giuria, formata come ogni anno da sette componenti.
La cerimonia finale sarà un evento imperdibile. Il momento atteso della proclamazione del vincitore del Premio e della sezione Territorio, che si terrà sabato 4 ottobre al Museo Archeologico di Olbia alle 10 (ingresso gratuito), per il terzo anno consecutivo sarà condotta dall’attore Neri Marcorè, con il coinvolgimento degli studenti del Liceo Gramsci di Olbia, che come ogni anno produrranno interessanti contenuti capaci di raccontare le opere finaliste.
Leggi le altre notizie su Logudorolive.it