• 22 Settembre 2025
  •  

A Illorai il 20-21 novembre un convegno sugli alberi monumentali

Convegno alberi monumentli a Illorai
L’iniziativa è promossa dall’Amministrazione comunale e dalla Pro Loco.

ILLORAI | 22 settembre 2025. Si terrà il 20 e 21 novembre, nella fattoria didattica del Parco di Iscuvudè, il convegno dedicato agli alberi monumentali, promosso dal Comune di Illorai e dal comitato organizzatore della Pro Loco APS. Due giornate di studi per mettere al centro la difesa del territorio, la tutela dell’ambiente, della biodiversità e dei simboli naturali della memoria storica del Monte Artu goceanino, come la monumentale “Roverella di Illorai”, in località Sa Melàbrina, considerata da molti la più grande d’Europa.

Il convegno, con l’apporto di studiosi e tecnici nazionali e internazionali del settore, punta a valorizzare i segni naturali comunitari del rispetto sociale verso l’ambiente montano e a rilanciare le attività di contrasto allo spopolamento, fenomeno che sta caratterizzando e impoverendo tutte le aree interne dell’Isola, anche per la conseguente perdita di agrodiversità e identitaria cultura agraria.

La due giorni sarà aperta – giovedì 20 novembre – nel ricordo dei botanici Ignazio Camarda, Edoardo Biondi e Sandro Pignatti e inizierà con l’approfondimento dei temi relativi al valore storico, culturale e naturalistico degli alberi monumentali. In particolare, la valenza ecologica e ruolo ambientale degli alberi e delle foreste vetuste, la relativa conservazione-tutela nell’interazione tra uomo-natura e il propositivo ed operativo decalogo conservativo. Dopo il dibattito, prevista la proiezione del documentario “Albures Mazores”.

Nella giornata conclusiva, venerdì 21 novembre, dopo l’escursione guidata e visita alla quercia di Sa Melandrina si svolgerà la cerimonia di messa a dimora degli alberi dedicati ai tre botanici e ai nuovi nati di Illorai nel 2025. Qui sarà declamata la lirica Su chercu pius bellu, composta dal professor Camarda in limbazu de Orane, a cui farà seguito un omaggio poetico-letterario di Tiziano Fratus, dedicato alla bellezza e alla memoria degli alberi monumentali.

L’iniziativa gode del patrocinio della Comunità Montana del Goceano, ANCI Sardegna, delle università di Cagliari e Sassari, il Centro Conservazione Biodiversità-BG-SAR, Agris, Forestas, Laore, Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale, oltre all’Associazione Patriarchi della Natura in Italia e l’Istituto Sardo di Scienze, Lettere e Arti (ISSLA).

Il comitato scientifico è composto da Gianluigi Bacchetta, Simonetta Bagella, Antonio Casula, Gianluca Cocco, Giuseppe Mariano Delogu, Emmanuele Farris, Mauro Fois, Bernabè Moya, Giovanni Piras e Giuseppe Brundu.

Il programma della due giorni

Giovedì 20 novembre
9:00 – Registrazione, accoglienza dei partecipanti e caffè di benvenuto
9:45 – Saluti istituzionali
10:15 – Introduzione ai lavori e ricordo dei Proff.ri Ignazio Camarda, Edoardo Biondi e Sandro Pignatti
10:30-12:00 – Prima sessione: Il valore storico, culturale e naturalistico degli alberi monumentali
12:00 – Pausa caffe
12:30-14:00 – Seconda sessione: Ecologia e ruolo ambientale degli alberi monumentali e delle foreste vetuste
14:00-15:30 – Degustazione dei prodotti tipici del territorio
15:30-17:00 – Terza sessione: Conservazione e tutela degli alberi monumentali e delle foreste vetuste
17:00-17:30 Verso un decalogo per la tutela degli alberi monumentali e delle foreste vetuste della Sardegna
17:30-18:00 – Dibattito conclusivo
18:00-18:30 – Proiezione del documentario “Albures Mazores”
20:00 – Cena conviviale offerta dalla Associazione Proloco di Illorai

Venerdì 21 novembre
9:00 – Ritrovo presso la Fattoria didattica del parco di Iscuvude e partenza per l’escursione guidata, visita alla quercia de Sa Melabrina, albero plurisecolare simbolo del territorio di Illorai
11:00 – Cerimonia di messa a dimora degli alberi dedicata ai professori Ignazio Camarda, Edoardo Biondi, Sandro Pignati e ai nuovi nati di Illorai nell’anno 2025, presso il Parco di Iscuvudè di Illorai (SS)
12:00-13:00 – Omaggio poetico di Tiziano Fratus alla bellezza e alla memoria degli alberi monumentali
13:00-14:30 – Pranzo
14:30-15:00 – Conclusioni e saluti finali

Leggi le altre notizie su Logudorolive.it

Se vuoi ricevere gli aggiornamenti di Logudorolive nella tua casella di posta, inserisci il tuo indirizzo e-mail nel campo sottostante.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.