• 7 Ottobre 2025
  •  

A Olbia dal 16 al 18 ottobre il Festival dell’Aerospazio

Festival Aerospazio Olbia
Tema centrale dell’evento sarà la sostenibilità in quota e sulla terra.

OLBIA | 7 ottobre 2025. La sostenibilità, nello spazio come sulla Terra, sarà il filo conduttore della terza edizione del Festival dell’Aerospazio, in programma dal 16 al 18 ottobre 2025 al Museo Archeologico di Olbia. Un evento che conferma la città gallurese tra i centri di riferimento per il dibattito sull’innovazione aerospaziale, grazie a un programma capace di intrecciare scienza, economia e divulgazione.​

Organizzato da Astec – AeroSpace Technology Education Center – realtà nata e cresciuta a Olbia, il Festival porterà all’attenzione del grande pubblico temi cruciali per il futuro dell’umanità: lo spazio e la blue economy, il cibo nello spazio, il ruolo della Sardegna nello sviluppo aerospaziale, con uno sguardo costante alla sostenibilità come chiave di progresso.

I numeri dell’edizione 2025 delineano un evento in crescita: 10 conferenze con esperti, istituzioni e protagonisti della filiera; 101 laboratori didattici rivolti alle scuole primarie e secondarie di I e II grado, per stimolare curiosità e competenze STEM; 3 mostre tra astrofotografia, space food e l’esposizione della tuta di un’astronauta; oltre a 3 appuntamenti speciali per coinvolgere il pubblico con esperienze originali e interattive. A completare il programma, una grande area espositiva di networking che metterà in relazione aziende, start-up, enti di ricerca e università, favorendo il dialogo, le collaborazioni e il trasferimento tecnologico.​

Non mancheranno momenti ad alto contenuto scientifico e divulgativo: dagli studi sui buchi neri alle prospettive dell’Einstein Telescope, passando per le innovazioni nate in Sardegna che hanno già trovato applicazione nel comparto aerospaziale. Con la sessione “Spazio non Spazio” si esplorerà inoltre come le tecnologie sviluppate per lo spazio potranno diventare strumenti di progresso concreto per la vita sulla Terra.

Tre le novità dell’edizione 2025 anche un concorso di idee dal titolo “Spazio alla Sostenibilità”, aperto agli studenti universitari e dottorandi, di età compresa tra 21 e 30 anni, nato con l’obiettivo di stimolare la creatività e il pensiero critico su temi legati alla sostenibilità. Durante la conferenza stampa, tenuta oggi nell’hub del Consorzio universitario UniOlbia, è stato annunciato anche un nuovo progetto targato Astec i cui dettagli verranno svelati nella seconda giornata del festival.​

Ospite d’onore sarà l’astronauta Roberto Vittori, figura di rilievo nella storia spaziale internazionale. Nel corso della sua carriera ha partecipato a tre missioni spaziali: una missione taxi verso la Stazione spaziale internazionale (ISS) nel 2002; un secondo volo nel 2005, con esperimenti legati alla fisiologia umana e alla germinazione di semi in orbita; e, infine, la missione STS-134 dello Space Shuttle nel 2011, durante la quale contribuì all’installazione del rivelatore cosmico AMS-02 sulla ISS. È inoltre l’ultimo astronauta non statunitense ad aver volato a bordo dello Shuttle.​

«La terza edizione del Festival dell’Aerospazio – ha commentato durante la conferenza stampa, Marilisa Pischedda, founder di Astec e direttrice del festival – arriva con grande entusiasmo e grazie al sostegno del Comune di Olbia, del Cipnes Gallura, del consorzio universitario UniOlbia e dell’assessorato regionale al Bilancio e alla Programmazione».

Un’attenzione particolare sarà riservata a studenti e famiglie, protagonisti di percorsi didattici e attività pensate per avvicinare le nuove generazioni al mondo dello spazio e alle sue ricadute concrete sul futuro della società. «Olbia diventa un hub di conoscenza e incontro tra mondo accademico, imprese, istituzioni e giovani talenti – dichiara Sabrina Serra, assessore all’Istruzione e Cultura del Comune di Olbia –. Mi soffermo sulla partecipazione dei nostri studenti: il festival rappresenta un importante momento formativo e di orientamento per le professioni del futuro. È l’appuntamento che raccoglie quanto fatto da Astec durante tutto l’anno, tra laboratori e interventi nelle scuole».

«Il festival dell’Aerospazio – conclude Aldo Carta, presidente del consorzio universitario UniOlbia e direttore del Cipnes Gallura – è un progetto che ha la capacità di leggere e anticipare il futuro e i temi di sviluppo. Grande occasione di crescita e aggiornamento per le nuove generazioni, ma anche per quelle meno giovani, per sapere quali sono i progetti che si introdurranno per la crescita del territorio».

I biglietti per il Festival sono prenotabili gratuitamente su Eventbrite. L’intera manifestazione verrà trasmessa in streaming sul canale YouTube del Festival dell’Aerospazio.

Festival Aerospazio 01
Festival Aerospazio 2
Festival Aerospazio 3

 Leggi le altre notizie su Logudorolive.it

Se vuoi ricevere gli aggiornamenti di Logudorolive nella tua casella di posta, inserisci il tuo indirizzo e-mail nel campo sottostante.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.