• 24 Novembre 2025
  •  

Bono, domani al Rex lo spettacolo “RiscAtto. Teatro per relazioni detox”

Bono Riscatto
L’attrice Valentina Loche porta in scena una pièce sulle relazioni tossiche rivolta all’attenzione delle ragazze e dei ragazzi delle scuole superiori cittadine.

BONO | 24 novembre 2025. Uno spettacolo sulle relazioni tossiche dedicato agli studenti della scuola superiore di Bono è la pièce teatrale “RiscAtto. Teatro per relazioni detox”, che domani sarà portata in scena alle 10:30 nel CineTeatro Rex dall’attrice Valentina Loche con letture di Roberto Piredda. Inserito nell’ambito della manifestazione “Stop Violence”, promossa dal Comune di Bono per sensibilizzare i cittadini sulla problematica della violenza di genere, lo spettacolo proporrà alle ragazze e ai ragazzi delle scuole superiori «un argomento delicato, complesso, emotivamente forte che occupa lo spazio dell’attualità, della cronaca e della vita di tanti», spiega la vicesindaca Eliana Lisai.

La sceneggiatura è stata curata dalla stessa attrice e regista Valentina Loche sulla base di alcune storie liberamente tratte dal libro “Le relazioni tossiche da Grazia Deledda ad oggi” della neuropsichiatra Franca Carboni. Attraverso l’interpretazione e le letture si racconteranno le vicende e i punti di vista dei personaggi che vivono situazioni relazionali difficili e talvolta pericolose.

«Il testo teatrale – dice Loche – è legato da un filo sottile alla letteratura che da sempre è punteggiata di brani emblematici riguardanti la distorsione dolorosa di relazioni sane attraverso le lenti del patriarcato e della violenza fisica e psicologica». «RiscAtto è uno spettacolo detox, un atto teatrale emancipante – prosegue –, che parte da storie di vita verosimili e che arriva alla realtà sulla scia delle suggestioni e attraverso un confronto finale con il pubblico per favorire l’elaborazione delle emozioni giunte in platea e la comprensione dei meccanismi che portano all’invischiamento in relazioni tossiche. Sarà l’occasione per sondare assieme alla comunità scolastica le possibilità educative, emotive, culturali di emersione da queste modalità relazionali negative verso la necessaria rinascita».

«Abbiamo voluto porre una particolare attenzione – commenta la vicesindaca Eliana Lisai – e invitare alla riflessione su quelli che possono essere i segnali che spesso si nascondono all’interno di relazioni disfunzionali, tossiche, con l’obiettivo di riconoscerne le dinamiche e promuovere relazioni sane ed equilibrate. Il 25 novembre non è solo una ricorrenza ma un impegno collettivo, un dovere comune per costruire una società del rispetto e dalle Pari Opportunità. Il silenzio non aiuta – conclude –: dobbiamo sensibilizzare, riflettere e agire per dire basta alla violenza e garantire un futuro migliore ai nostri giovani».

N.B.

Su Trinta e SantAndria Ozieri

Leggi le altre notizie su Logudorolive.it

Se vuoi ricevere gli aggiornamenti di Logudorolive nella tua casella di posta, inserisci il tuo indirizzo e-mail nel campo sottostante.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.