• 23 Settembre 2025
  •  

Domenica a Ozieri la Giornata nazionale del Veicolo d’epoca con la sfilata d’auto storiche

Giornata auto depoca a Ozieri 3
L’appuntamento è organizzato dal Club il Volante di Sassari nell’ambito dell’evento promosso dall’Automotoclub Storico Italiano.

OZIERI | 23 settembre 2025. Domenica 28 settembre si celebra a Ozieri la Giornata nazionale del Veicolo d’epoca, una manifestazione turistico-culturale dal sapore antico per le auto che si raduneranno in città, ma anche di grande importanza per la visibilità che il territorio avrà in campo nazionale, visto che il centro logudorese sarà l’unico in Sardegna ad ospitare la manifestazione. Promossa dall’ASI (Automotoclub Storico Italiano) e organizzata dal Club il Volante di Sassari, la giornata sarà dunque per i partecipanti un’occasione per riscoprire la storia locale attraverso l’arte e i luoghi simbolo di Ozieri.

Il programma prevede alle 9 il ritrovo degli iscritti presso il distributore Esso di Muros (Statale 131). Alle 10 ci sarà l’arrivo in piazza Garibaldi a Ozieri. In segno di benvenuto la città offrirà una degustazione del suo dolce tipico, la “copuleta”. Alle 10,30 è prevista la visita al Museo d’arte sacra, in via Umberto. Ultimo nato tra i musei diocesani della Sardegna, è ospitato nei locali del vecchio Seminario tridentino, istituito nel 1807 da mons. Giovanni Antioco Atzei (1804-1819), primo vescovo della ricostituita Diocesi Bisarchiensis. L’edificio risale alla fine del ‘500 e venne donato nel 1690 dai Borgia, feudatari dell’Incontrada del Monte Acuto, per la creazione del collegio Gesuitico in funzione dell’istituzione delle prime scuole pubbliche. Dopo la soppressione dell’ordine nel 1773 venne incamerato dal governo Sardo-Piemontese per essere restituito da Vittorio Emanuele alla neocostituita Diocesi di Bisarcio. Memoriale delle scomparse diocesi di Castro e Bisarcio, il percorso espositivo racconta attraverso i beni oggetto dell’allestimento il millenario percorso di fede della comunità diocesana, articolato attraverso 8 aree tematiche: la Storia; i Paramenti; la Statuaria; la Preghiera; i Riti; gli Oggetti preziosi; le Processioni; la Pinacoteca.

Il tour proseguirà alle 11 con la visita al Museo Archeologico delle Clarisse, piazza Baden Powell. Ospitato all’interno del settecentesco edificio ex Convento delle Monache Clarisse, conserva una ricca collezione di reperti di varie epoche, dal Neolitico al Medioevo. Di particolare rilevanza la collezione numismatica, tra le più ricche della Sardegna.

Alle 11,30 i partecipanti si recheranno alle antiche carceri Borgia, adiacenti all’ex istituto per l’incremento ippico, ora Asvi. Aperte nel 1769, queste prigioni facevano parte del Castello di Corte appartenuto alla nobile famiglia Borgia, venendo successivamente inglobate nel palazzo di residenza. La loro storia racconta secoli di giustizia e vita cittadina, offrendo oggi un’affascinante testimonianza del passato.

Alle 12 è prevista una breve sosta alla cantina Francesco Ignazio Mannu, dove si potranno degustare i vini Procurade e Luisi. Subito dopo, alle 12,30, partirà la sfilata delle auto storiche per le vie della città con destinazione Nughedu San Nicolò. Alle 13,30, al rientro a Ozieri, i partecipanti sosteranno in piazza Garibaldi per poi recarsi in ristorante per consumare un pranzo a base di pietanze tipiche del territorio.

Il costo di partecipazione è di 35 euro. Le adesioni potranno essere comunicate entro giovedì alla presidente del Club Wanda Casula (328 1588152).

Leggi le altre notizie su Logudorolive.it

Se vuoi ricevere gli aggiornamenti di Logudorolive nella tua casella di posta, inserisci il tuo indirizzo e-mail nel campo sottostante.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.