Gal Ogliastra, venerdì il presidente Pili presenta il bilancio di fine mandato

All’assemblea dei soci saranno illustrati i risultati raggiunti in questi ultimi quattro anni e annunciata la ricandidatura dell’attuale gruppo dirigente.
LOCERI | 20 novembre 2025. Un bilancio di fine mandato che parla di crescita, collaborazione e risultati tangibili, con quasi cinque milioni di euro investiti sul territorio. È questo il quadro che il Gal Ogliastra si appresta a presentare durante l’assemblea dei soci del 21 novembre, frutto di quattro anni in cui si è puntato a costruire un’identità turistica condivisa, improntata sulla crescita sostenibile e sul supporto alle imprese locali. Forte di questo percorso, il gruppo dirigente guidato dal presidente Vitale Pili ha annunciato la propria ricandidatura, con l’obiettivo di dare continuità al lavoro avviato.
Dalla Strategia di Sviluppo Locale 2014-2022 sono nati interventi che hanno messo al centro innovazione, qualificazione dell’offerta turistica e nuove forme di collaborazione tra gli attori del territorio. Nei due ambiti principali della programmazione sono stati pubblicati complessivamente 17 bandi, con 80 progetti finanziati e un totale di quasi 5 milioni di euro destinati al tessuto produttivo ogliastrino.

Fiore all’occhiello di questo mandato è il progetto Destinazione Ogliastra, un’iniziativa nata da un ampio partenariato che ha visto la partecipazione attiva della Provincia di Nuoro, della Camera di Commercio e di tre Unioni di Comuni. Il progetto si è distinto per il suo approccio partecipativo, coinvolgendo sindaci, operatori del settore e cittadini in un dialogo costante attraverso incontri, forum e workshop. L’obiettivo comune è stato quello di creare nuovi prodotti turistici capaci di integrare mare e montagna e di promuovere una cultura dell’accoglienza fondata sulla sostenibilità ambientale e sociale.
In questo percorso, ci tiene a precisare il presidente Vitale Pili, «non abbiamo mai pensato al GAL come a un ufficio. Lo abbiamo immaginato come un ponte, come un luogo dove la speranza incontra la concretezza. In questi anni abbiamo imparato che lo sviluppo non nasce dai finanziamenti, ma dalla fiducia. E la fiducia è la forma più alta di ricchezza che un territorio possa generare».
«Ci ricandidiamo – annuncia Pili – con la stessa squadra formata da Mariangela Serrau, Antonio Doa, Maria Lucia Boi; Francesca Piras; Daniela Arzu e Francesco Carta perché crediamo nella continuità come valore civile. Perché ciò che abbiamo costruito insieme non può essere lasciato a metà. Le radici sono forti, ma ora è tempo di far crescere il bosco. L’Ogliastra non ha bisogno di miracoli: ha bisogno di costanza, visione e coraggio».
Attorno a queste parole fa perno dunque la decisione del gruppo dirigente di proseguire unito nel nuovo mandato, per consolidare quanto avviato e rafforzare il ruolo del Gal Ogliastra come motore di cooperazione e di sviluppo sostenibile. Una cammino che – conclude Pili – «potrà proseguire solo mantenendo unita la squadra che negli ultimi anni ha garantito stabilità tecnica, capacità progettuale e ascolto costante delle comunità locali».
Leggi le altre notizie su Logudorolive.it









