• 29 Settembre 2025
  •  

Grande successo a Ozieri per il raduno delle auto d’epoca organizzato dal Club il Volante di Sassari

Auto depoca Ozieri 2
Oltre 100 veicoli storici ieri hanno invaso le vie della città.

OZIERI | 29 settembre 2025. Grande partecipazione ieri, domenica 28 settembre, a Ozieri alla manifestazione turistico-culturale organizzata dal Club il Volante di Sassari per la Giornata nazionale del Veicolo d’epoca. In piazza Garibaldi si sono ritrovati circa 110 appassionati di auto storiche, giunti in città con i loro gioielli perfettamente tirati a lucido per l’occasione.

Auto depoca Ozieri

Numerose anche le persone accorse da tutto il territorio per ammirare queste macchine del passato, con in prima fila le persone non più giovanissime, che hanno così fatto un tuffo nella memoria, ma anche tanti bambini e ragazzi, incuriositi e meravigliati dalla presenza di modelli mai visti in circolazione. Tante le foto ricordo scattate e le richieste di informazioni ai proprietari, in particolare sui modelli più preziosi o rari, come ad esempio un’Autobianchi Bianchina trasformabile del 1962, immatricolata e appartenuta a Domenico “Mimì” Mariani, storico concessionario locale dei marchi Autobianchi e Fiat.

Autobianchi Bianchina

L’evento, inserito nel calendario nazionale dell’Automotoclub Storico Italiano (ASI), ha rappresentato per i soci del Club l’occasione anche per scoprire la storia e il ricco patrimonio culturale di Ozieri. Dopo la degustazione in piazza delle copulette, dolce tipico della città, la comitiva ha visitato il Museo di Arte Sacra ospitato nel vecchio Seminario Tridentino istituito nel 1807 da mons. Giovanni Antioco Azzei, primo vescovo della ricostituita diocesi di Bisarcio. L’edificio risale alla fine del ‘500 e venne donato nel 1690 dai Borgia, feudatari dell’Incontrada del Monte Acuto, per la fondazione del collegio Gesuitico in funzione dell’istituzione delle prime scuole pubbliche. Il percorso espositivo del Museo racconta il millenario percorso di fede della comunità diocesana, articolato attraverso 8 aree tematiche: la Storia; i Paramenti; la Statuaria; la Preghiera; i Riti; gli Oggetti preziosi; le Processioni; la Pinacoteca.

La seconda tappa è stata quella al Museo archeologico, allestito nell’ex convento settecentesco delle monache clarisse, che custodisce una ricca collezione di reperti di varie epoche, dal Neolitico al Medioevo. Molto apprezzata è stata anche la visita alle Carceri Borgia. Aperte nel 1769, queste prigioni facevano parte del Castello di Corte appartenuto alla nobile famiglia Borgia, poi inglobate nel Palazzo di residenza. La loro storia racconta secoli di giustizia e vita cittadina, offrendo oggi un’affascinante testimonianza del passato.

Cantina Francesco ignazio Mannu

La mattinata è proseguita nella cantina “Francesco Ignazio Mannu”, con la degustazione dei vini “Procurade” e “Don Salis”. Dopo il pranzo a base di piatti tipici ozieresi in un ristorante cittadino, il gruppo ha concluso la giornata con la sfilata delle auto storiche tra le vie del centro.

«La visita a Ozieri è stata molto apprezzata, destando grande stupore tra molti dei partecipanti, che hanno apprezzato la storia ed il patrimonio storico, artistico e culturale della nostra città. Un luogo sconosciuto ai più che merita di essere promosso per quanto merita», ha commentato Pierangelo Fae, uno dei promotori dell’iniziativa insieme a Gianfranco Argiolas e altri volontari. L’evento è stato reso possibile anche alla preziosa collaborazione degli operatori dell’Istituzione San Michele, della Diocesi di Ozieri e della cantina “Francesco Ignazio Mannu”.

Soddisfatta la presidente del Club il Volante di Sassari, Wanda Casula, che ha ringraziato tutti per il grande successo della manifestazione.

Leggi le altre notizie su Logudorolive.it

Se vuoi ricevere gli aggiornamenti di Logudorolive nella tua casella di posta, inserisci il tuo indirizzo e-mail nel campo sottostante.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.