Il 20 settembre a Illorai si parla di canto a tenore con Bustianu Pilosu

Durante il convegno sarà analizzata la situazione attuale e i progetti di salvaguardia e sviluppo.
ILLORAI | 15 settembre 2025. Di tenore, riconosciuto dall’Unesco come Patrimonio Immateriale dell’Umanità nel 2008 ed espressione di unicità dal valore identitario e di sardità, si parlerà il 20 settembre a Illorai.
Bustianu Pilosu, esperto di canto a tenore e di materie etnomusicologiche, terrà un convegno-conferenza sulla rete del canto sardo; si analizzerà la situazione attuale e i progetti di salvaguardia e sviluppo, secondo i dettami della Convenzione Unesco, esemplificando il ruolo attivo e sinergico dei territori per dare maggiore vitalità ed operatività ai tenori locali, nella dimensione musicale e senso manifesto di comunità.
Il percorso di bene culturale e processo concettuale di patrimonializzazione del canto a tenore, vede impegnati l’ISRE e lo stesso Ministero della Cultura. Diversi i sodalizi attivi e organizzati, che riuniscono le diverse realtà, e secondo un censimento del 2022 rappresentano oltre 3500 cantori, interessano ben 100 Comuni e 77 tenore si caratterizzano per l’emissione gutturale della voce. Una rilevante attività, quella dei cantori sardi, di valore culturale e che evidenzia i tratti distintivi poetici, storici e di vita sociale per ogni realtà territoriale e paese in cui si coltiva l’originale canto.
L’evento, promosso dall’associazione Pro Loco APS in collaborazione con il Comune di Illorai, si svolgerà alle ore 18 e con la partecipazione dei tenore, nel cortile della struttura museale “Sa Domo de su Dutore”.
Alle ore 21.30 la serata proseguirà in piazza IV Novembre, con i canti e balli della tradizione, e l’esibizione del Cussertu Sant’Isidoro di Torpè, Tenore Santa Caderina de Durgale, Tenore Santu Gavinu de Illorai, Tenore Sa Mama ‘e su Nie de Illorai, Grupu Minifolk “Miali” de Padru.
Cristoforo Puddu
Leggi le altre notizie su Logudorolive.it