Illorai festeggia Santa Barbara

Il 3 e il 4 dicembre la comunità renderà omaggio alla martire, protettrice di quanti operano con alto senso di solidarietà, dedizione e sacrificio per il bene comune.
ILLORAI | 27 novembre 2025. A Illorai, dopo tantissimi decenni di oblio e con la costituzione, tre anni fa, del Comitato Santa Barbara, si riscoprono e valorizzano le idealità sostanziate di significati e meriti legati alla figura della martire nata nel 273 d.C. a Nicomedia, in Bitia nell’Asia Minore.
Un messaggio, quello incarnato da Santa Barbara, di valori universali quali sono il coraggio, la resilienza e la fede da affrontare con serenità; un’attualità ideale che ispira chi svolge professioni e mestieri sociali ad alto rischio, fondamentali e caratterizzati da generosità e ardimento nella società contemporanea, come l’attività dei Vigili del Fuoco, la Marina militare, Artiglieri, Artificieri, Muratori e Minatori. Protettrice di quanti operano con alto senso di solidarietà, dedizione e sacrificio per il bene comune, affrontando le sfide della quotidianità con tenacia e disciplinata professionalità.
La figura di Santa Barbara è un modello di speranza, per rappresentare un percorso umano con segni di fede, forza responsabile e verità che la martire, uccisa dal padre per non essersi piegata alla sua volontà, rimanendo totalmente fedele a Gesù, ci invita, come testimone vivente, a riflettere all’attualità e dramma sociale dei femminicidi, forma estrema di violenza di genere e risultato di millenni di storia patriarcale.
I festeggiamenti in onore di Santa Barbara, proposti dal comitato permanente nelle giornate 3 e 4 dicembre, si sviluppano con senso religioso, di sentimento interiore, e civile nel coinvolgimento alla partecipata dimensione comunitaria di affratellamento.
PROGRAMMA
Festeggiamenti religiosi
3 dicembre – ore 17:00
Vespri solenni e Santa Messa in onore di Santa Barbara cantata dal coro
parrocchiale
4 dicembre – ore 17:00
Messa solenne in onore di Santa Barbara allietata dallo zampognaro, dal suonatore di launeddas e dal coro
parrocchiale, a seguire processione con fiaccolata per le vie del paese accompagnata dalle dolci note dalla zampogna e dalle launeddas.
Festeggiamenti civili
3 dicembre – ore 18:00
Distribuzione doni per bambini e ragazzi, benedizione e consegna del dolce di Santa Barbara nel salone parrocchiale
4 dicembre
Dopo la funzione religiosa, il comitato offrirà a tutti i partecipanti un rinfresco nel salone parrocchiale con l’intrattenimento musicale dello zampognaro e del suonatore di launeddas.
Cristoforo Puddu
Leggi le altre notizie su Logudorolive.it










