• 4 Agosto 2025
  •  

L’ozierese Giovanni Antonio Sanna a Montecitorio parla del futuro dei centri storici

Giovanni Antonio Sanna
L’esperto di turismo rurale tra gli autori del libro, curato da Daniela Cavallo, presentato nei giorni scorsi nella sala stampa della Camera dei Deputati.

OZIERI | 3 agosto 2025. Ha partecipato anche l’ozierese Giovanni Antonio Sanna a Roma, il 31 luglio a Palazzo Montecitorio, alla presentazione nella sala stampa della Camera dei Deputati del libro “Centri storici, anima delle città”, curato da Daniela Cavallo, architetto e docente di Marketing territoriale.

Nel suo intervento Sanna, autore del decimo capitolo del volume, ha spiegato come il nuovo modello di sviluppo per i centri storici deve includere elementi di sostenibilità economica, ambientale, e sociale e, in particolar modo, l’attiva partecipazione della comunità. «Sono circa 23mila i centri storici che stanno vivendo una stagione di abbandono, spopolamento e perdita di interesse a livello nazionale – ha specificato –. Per questo è necessaria una riflessione seria su un tema che appartiene all’identità e alla reputazione dei luoghi e ai futuri possibili».

Il gruppo in Camera dei Deputati

La pubblicazione, edita da Movability Books Simtur, associazione che riunisce i professionisti di Turismo e mobilità sostenibili, offre ai lettori uno sguardo complesso, profondo e multidisciplinare sul ruolo, sul significato e sull’identità dei centri storici nel XXI secolo. Non soltanto un’esplorazione architettonica o urbanistica, ma un vero e proprio viaggio nell’anima dei luoghi che custodiscono la memoria collettiva, il senso di appartenenza e la stratificazione culturale delle comunità locali. Il libro intreccia riflessioni teoriche e casi pratici, visioni strategiche e suggestioni poetiche, evidenziando come i centri storici non siano solo contenitori di patrimonio ma organismi vivi, in continua trasformazione.

L’incontro a Montecitorio è stato promosso dalla deputata Paola Boscaini, che ha partecipato assieme al deputato Silvio Giovine (presidente dell’Intergruppo parlamentare per la valorizzazione dei centri storici), con la curatrice Daniela Cavallo e altre personalità tra studiosi, progettisti, amministratori, architetti, economisti, manager, esperti di turismo che hanno portato contributi alla pubblicazione. Oltre a Sanna erano presenti Antonella Carella, Maurizio Carta, Michele Franzina, Massimo Marini, Massimo Pica Ciamarra, Isidoro Pennisi, Alberto Gottardi e Federico Massimo Ceschin, presidente nazionale di Simtur, l’ecosistema dei professionisti della mobilità e turismo sostenibile.

In copertina: da sin. Federico Massimo Ceschin, Daniela Cavallo e Giovanni Antonio Sanna

Leggi le altre notizie su Logudorolive.it

Se vuoi ricevere gli aggiornamenti di Logudorolive nella tua casella di posta, inserisci il tuo indirizzo e-mail nel campo sottostante.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.