• 19 Ottobre 2025
  •  

“Monumenti Aperti” torna a Ozieri con un’edizione autunnale ricca di eventi

Museo del Cavallo Ozieri
Il 25 e 26 ottobre visite gratuite ai sito storici, laboratori, concerti e sapori con la rassegna gastronomica “Di Spianata e di altre storie: esperienze del gusto intorno a Su Pane fine ozierese”.

OZIERI | 17 ottobre 2025. Una inedita edizione autunnale per “Monumenti Aperti 2025” a Ozieri, in programma sabato 25 e domenica 26 ottobre. La manifestazione «di tutela, promozione e valorizzazione del territorio, che vuole riscoprire le tracce e le testimonianze del passato» presenterà una serie di eventi correlati oltre alle visite guidate gratuite nei principali siti di interesse storico e culturale della città.

“Dove tutto è possibile” è il tema di quest’anno, «un invito a lasciarsi sorprendere, a guardare con occhi nuovi la nostra straordinaria eredità culturale, a creare connessioni tra passato e futuro. Perché ogni testimonianza artistica racconta non solo la sua storia, ma anche quella delle persone che l’hanno vissuta e la custodiscono con passione». Il tutto con la guida degli alunni delle scuole cittadine, con i loro insegnanti e delle associazioni culturali, sotto l’egida degli operatori dell’Istituzione San Michele. «Anche quest’anno possiamo vantare una straordinaria partecipazione delle scuole, di ogni ordine e grado, che è il segno più evidente del successo e della capacità di coinvolgimento di questo importante appuntamento», sottolineano dall’Istituzione, società in house del Comune di Ozieri.

Fontana Grixoni
Fontana Grixoni

I siti visitabili sabato 25, dalle 15 alle 18, e domenica 26, dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17, sono la Grotta San Michele e del Carmelo, il Museo Archeologico Alle Clarisse, il Museo Diocesano di Arte Sacra, la Fontana Grixoni e il percorso sotterraneo, le Carceri Borgia, il ponte romano Pont’ezzu, il Centro culturale e la chiesa di San Francesco, la chiesa del Rosario, la chiesa Santi Cosma e Damiano, l’archivio del Centro di Letteratura Sarda del Premio Ozieri, la chiesa di San Sebastiano, le scuole del Cantaro, il Viale dei Partigiani Ozieriesi. Orari diversi per il Museo dell’Arte Molitoria del Molino Galleu in via Sos Ortos e il Museo del Cavallo Asvi in piazza Duchessa Borgia: sabato dalle 15 alle 18 e domenica dalle 10 alle 13 e 15 alle 18.

Tanti eventi diversi, infine, nel Centro di Documentazione della Letteratura Sarda in via Amsicora 5, che per questa occasione apre le sue porte per offrire al pubblico l’esperienza unica di un viaggio nella storia letteraria della Sardegna. Guidati da studenti appassionati della materia, i visitatori potranno effettuare visite in lingua italiana, inglese e ovviamente sarda per conoscere la storia del Centro e del Premio Ozieri; sarà possibile inoltre assistere alla proiezione del documentario “Un’Odissea ‘e rimas novas” con due proiezioni giornaliere in orari prestabiliti (è consigliata la prenotazione online al link). Ci saranno inoltre letture di poesie premiate nelle 66 edizioni del Premio: 70 anni di letteratura sarda racchiusi nel prezioso patrimonio documentale del Centro. Domenica (dalle 10:30) ci sarà un evento speciale con l’attore Maurizio Giordo che interpreterà un testo inedito sull’identità: “L’identità come linguaggio, una lingua che ci identifica e rende speciali in tutto il mondo”. Il Centro resterà aperto, sempre con ingresso gratuito, sabato dalle 14 alle 18 e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17. 

Accanto all’apertura dei monumenti ci saranno, come detto, degli eventi collaterali. Il primo è la rassegna gastronomica “Di Spianata e di altre storie: esperienze del gusto intorno a Su Pane fine ozierese”, con cantine aperte, stand di prodotti locali e menu tradizionali nei ristoranti. Ozieri celebrerà anche la “sua” cantautrice Maria Teresa Cau con due concerti di fronte alla sua casa natia, in piazza Giuseppe Mazzini, della corale “Cantori del Logudoro” diretta dalla maestra Salvina Sanna, in programma sabato alle 16 e domenica alle 11:30.

Altri appuntamenti di sabato sono la passeggiata dal titolo “Camminando tra le storie”, in programma alle 16.30 con la guida dell’istituzione San Michele Fabio Solinas e i volontari dell’associazione San Leonardo Bidda Noa: un itinerario nei vicoli del centro storico «tra memoria, storia e toponomastica», con partenza dall’ufficio turistico della Grotta San Michele. Alle 18 nel museo Alle Clarisse si terrà il concerto del gruppo Bonayres, con un repertorio di  R&B, funky, ritmi latini e musica pop, con arrangiamenti musicali degli autori più amati. Sul palco Giuseppe Salis (chitarra), Piermario Tedde (basso), Piermario Costanza (percussioni), Laura Mulas (voce).

Per tutta la giornata di domenica nel piazzale del museo archeologico Alle Clarisse sarà possibile giocare con i Grandi Giochi di Legno della tradizione europea proposti dall’associazione Lughenè. Gli altri appuntamenti prenderanno il via alle 10 nelle scuole del Cantaro con un Laboratorio di Pittura con la maestra Luigia Pollo dal titolo “ColoriAmo a Scuola”. Alle 10.30 nell’archivio del Centro di Letteratura Sarda del Premio Ozieri è in programma il citato incontro di storytelling teatrale “Maurizio Giordo racconta il Premio Ozieri”. Chiuderà questa edizione di “Monumenti Aperti” a Ozieri la performance narrativa “Fadas”: racconti, canti e danza a cura dell’associazione Inoghe. Previsti tre spettacoli: alle 15.30 alla Grotta san Michele, alle 16.30 alla Grotta del Carmelo e infine alle 17.30 in Fontana Grixoni.

Info istituzione San Michele ai numeri 079 786207 e 079 7851052, sulle pagine social o alla mail promozione.istituzione@comune.ozieri.ss.it.

N.B. 

Monumenti Aperti 2 ezgif.com optimize 1

Leggi le altre notizie su Logudorolive.it

Se vuoi ricevere gli aggiornamenti di Logudorolive nella tua casella di posta, inserisci il tuo indirizzo e-mail nel campo sottostante.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.