“Ozieri a passi lenti”: tre appuntamenti per riscoprire il patrimonio storico-culturale della città

L’iniziativa, promossa dall’Istituzione San Michele, prenderà il via questa domenica.
OZIERI | 22 maggio 2025. Torna con la primavera il trekking urbano a Ozieri, con tre appuntamenti previsti e il debutto in programma domenica 25 maggio. L’evento, promosso dall’Istituzione San Michele, ha come titolo “Ozieri a passi lenti: trekking tematico tra le piazze” e si aprirà con il raduno dei partecipanti alle 19.30 in piazza Baden Powell (museo Alle Clarisse).
Sarà una «esperienza davvero speciale – spiegano gli organizzatori – durante la quale i partecipanti saranno coinvolti nella scoperta del patrimonio storico-artistico di Ozieri. Immaginate un percorso rilassante, accessibile a tutti (difficoltà medio-bassa), tra le suggestive vie e piazze. “Passi lenti, pensieri leggeri” sarà il nostro motto: un invito a godersi il cammino, ad assaporare la bellezza dei luoghi e a lasciarsi trasportare dalle storie che essi custodiscono».

Dopo la partenza dal piazzale del museo archeologico, il percorso attraverserà diverse piazze, ognuna con la sua storia, i suoi personaggi illustri, le sue peculiarità. I partecipanti potranno ascoltare «aneddoti affascinanti», conoscere «le origini di luoghi per scoprire quanto la storia di Ozieri sia ricca e intrigante». «Sarà un’occasione preziosa – dicono ancora dall’istituzione San Michele – per arricchire la conoscenza del territorio, per apprezzare la bellezza che ci circonda e per rafforzare il senso di appartenenza alla comunità. “Ozieri a passi lenti” è un’opportunità per riflettere sul valore del nostro patrimonio culturale, sulle connessioni tra passato e presente, e su come questi cammini abbiano contribuito a plasmare la nostra identità».
Per prenotare la propria partecipazione (il costo è di 5 euro) occorre contattare gli operatori del museo Alle Clarisse al numero 079 7851052 o alla mail museo.ozieri@tiscali.it. Ci si potrà prenotare anche per i prossimi appuntamenti, a cominciare dal secondo che sarà il 15 giugno con “Storie di una città”, «durante il quale saranno illustrati, insieme alla descrizione dei monumenti, numerosi episodi di cronaca, di cui alcuni efferati, che hanno segnato la storia della città». Il ciclo di appuntamenti si concluderà il 29 giugno con “Leggende in cammino”, «per immergersi nelle leggende e nella storia di Ozieri», in «un’esperienza che unisce cultura, scoperta e divertimento».
A.C.
Leggi le altre notizie su Logudorolive.it