• 24 Aprile 2025
  •  

Ozieri, concluso all’Istituto “Fermi” il progetto “Geometra Next Generation 2025”

Corso Collegio Geometri Cat IIS Ozieri
Antonio Mariano Soddu e Melissa Pala premiati come migliori studenti del corso promosso dal Collegio dei Geometri e Geometri laureati della provincia di Sassari.

OZIERI | 17 aprile 2025. Si è concluso ieri all’Istituto d’istruzione superiore “Enrico Fermi” di Ozieri il primo progetto “Geometra Next Generation 2025”, promosso dal Collegio dei Geometri e Geometri laureati della provincia di Sassari. Il corso, rivolto alle classi quarte e quinte dell’indirizzo di studio CAT (Costruzioni, Ambiente e Territorio), ha coinvolto attivamente gli studenti in un percorso di orientamento professionale. L’iniziativa è nata infatti con l’obiettivo di contrastare la dispersione post-diploma e offrire ai ragazzi una visione concreta e aggiornata della figura del geometra del nuovo millennio e delle molteplici attitudini e sbocchi lavorativi che può avere, sia nell’immediato con il percorso abilitativo classico (diploma CAT + tirocinio + esame di stato abilitativo) che col nuovo percorso per geometri laureati (diploma CAT + corso di laurea triennale LP01 “Professioni tecniche per l’edilizia e il territorio”).

«È fondamentale far conoscere ai ragazzi le reali opportunità offerte dalla nostra professione» ha dichiarato Gian Paolo Deliperi, vicepresidente del Collegio e ideatore dell’iniziativa, evidenziando l’impegno già avviato in questa direzione a livello provinciale e non solo. Un’azione da rafforzare, ha aggiunto, soprattutto per favorire il ricambio generazionale: «Stiamo vivendo una situazione che a noi geometri è ben nota, simile a quella di trent’anni fa, con una forte domanda di tecnici e molte opportunità di lavoro, ma pochi professionisti disponibili. Oggi imprese, enti pubblici e studi professionali cercano costantemente nuovi geometri da inserire subito in un percorso lavorativo, ma faticano a trovarli. Per questo dobbiamo affrontare il problema con decisione e impegnarci ad attrarre sempre più giovani verso questa professione».

Al termine del suo intervento, il vicepresidente Deliperi ha voluto ringraziare, a nome di tutto il Collegio, il corpo docente dell’ITS “Fermi”, in particolare la dirigente scolastica Sandra Carta, per aver accolto l’iniziativa con grande disponibilità. «Siamo convinti della bontà del progetto del Collegio e di quanto sia fondamentale per la società moderna avere giovani geometri formati e preparati», ha affermato la preside. «Proprio per questo motivo ripeteremo sicuramente l’esperienza anche il prossimo anno. La scuola che presiedo avrà la sua prima classe CAT anche l’anno prossimo, e questo per noi rappresenta già un ottimo risultato, che in parte è anche merito del Collegio dei Geometri di Sassari per l’importante lavoro che sta svolgendo sul territorio».

Il progetto è stato reso possibile grazie alla partecipazione gratuita di diversi professionisti del territorio, che hanno messo a disposizione tempo ed esperienza: i geometri Pietro Capai (referente territoriale), Bruna Deledda, Mario Niedda, Giovanni Casu, Franca Solinas e Samuele Pinna, ritenuto quest’ultimo dagli esperti un mago della Topografia.

Nel corso dell’evento conclusivo, sono stati premiati gli studenti che si sono distinti per impegno e partecipazione durante il corso: Antonio Mariano Soddu per la classe quarta e Melissa Pala per la quinta.

Leggi le altre notizie su Logudorolive.it

Se vuoi ricevere gli aggiornamenti di Logudorolive nella tua casella di posta, inserisci il tuo indirizzo e-mail nel campo sottostante.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.