Ozieri, il 24 ottobre si apre la stagione teatrale al “Fallaci”

Inaugurerà la rassegna lo spettacolo “Paul McCartney e i Beatles / Due Leggende” con GianMarco Tognazzi e il Trio Saverio Mercadante. Il sindaco Peralta: «Anche quest’anno l’Amministrazione comunale ha voluto offrire un ampio ventaglio di eventi culturali che accontentino un po’ tutti».
OZIERI | 25 settembre 2025. Il prossimo 24 ottobre si alzerà al teatro civico “Oriana Fallaci” di Ozieri il sipario sulla “Stagione di Prosa, Danza e Circo Contemporaneo 2025-2026”. Una rassegna di spettacoli che accompagnerà gli spettatori in un viaggio nella storia del Novecento, tra la British Invasion e i primi calcolatori elettronici made in Italy, monologhi accanto a scoppiettanti commedie, intriganti coreografie e la magia del nouveau cirque. Protagonisti dei sei appuntamenti programmati dal CeDAC saranno artisti di primo piano come Corrado Tedeschi e Debora Caprioglio, GianMarco Tognazzi, Antonio Cornacchione e attori di punta della scena isolana e non solo come Daniele Monachella e Ignazio Chessa, oltre alle spettacolari performances della compagnia blucinQue diretta da Caterina Mochi Sismondi e di Oltrenotte di Lupa Maimone.
«Anche quest’anno l’Amministrazione comunale ha voluto offrire un ampio ventaglio di eventi culturali che accontentino un po’ tutti, di certo non banale. Si spazia dalla musica alla commedia ed alla prosa per soddisfare tutti i palati», sottolinea il sindaco di Ozieri Marco Peralta, annunciando che dal mese di febbraio 2026 inizieranno i lavori di ristrutturazione del teatro per 700mila euro. Risorsa economica ottenuta – ricorda – «grazie ai finanziamenti regionali della Giunta Solinas».
«Abbiamo deciso di incrementare il contributo destinato al CeDac, portandolo da 13.500 a 18.000 euro: un aumento che mancava da anni e che rappresenta un investimento concreto per la crescita culturale della nostra comunità», aggiunge l’assessore alla Cultura e Spettacolo Alfonso Pino. «Grazie a questo impegno – sottolinea –, la stagione teatrale potrà contare su un’offerta ancora più ricca e qualificata, in grado di spaziare tra generi diversi e di attrarre un pubblico sempre più ampio».
Ad aprire il cartellone venerdì 24 ottobre alle 21 sarà lo spettacolo “Paul McCartney e i Beatles / Due Leggende”, con GianMarco Tognazzi (voce narrante) e il Trio Saverio Mercadante. Un omaggio speciale ai Fab Four tra racconti e canzoni sulla folgorante parabola dei quattro ragazzi di Liverpool che hanno rivoluzionato la musica e la cultura negli anni Sessanta.
A seguire, il 20 novembre (ore 21), Antonio Cornacchione porterà in scena “D.E.O. ex Macchina”, un viaggio nelle “memorie di un impiegato” per ripercorrere l’epopea di Adriano Olivetti e la nascita del primo Centro di Ricerca Elettronica negli anni Cinquanta. Un racconto che unisce storia industriale e vissuto personale.
Spazio poi il 6 dicembre (ore 21) alla scrittura originale con “Era l’allodola? Da un dubbio di…”, pièce firmata e interpretata da Daniele Monachella, affiancato da un istrionico Ignazio Chessa. Al centro, i tormenti e le inquietudini di Guglielmo Scuotelapera, alias William Shakespeare, in dialogo con il suo analista, il dottor Trìnculo. Uno spettacolo che si presenta come un “irriverente gioco delle parti”, dove letteratura e amore diventano strumenti per raccontare la follia.
La danza sarà protagonista il 13 dicembre (ore 21) con una una moderna favola nera, tra sogno e realtà: “Coppelia / un ballet mécanique” con ideazione e regia di Caterina Mochi Sismondi sulle musiche di Léo Delibes, rielaborate e eseguite dal vivo da Beatrice Zanin. Tra acrobazie e coreografie raffinate, si sviluppa una riflessione sull’identità e sul gioco delle maschere, incarnato dalla figura enigmatica e mutevole di una donna.

“Adeus” di Oltrenotte, una creazione coreografica di e con Lupa Maimone, Vinka Delgado, Simona Ceccobelli, Ayelén Tejedor ed Elisa Zedda, andrà in scena invece il 9 gennaio (ore 21). L’opera affronta con ironia il paradossale desiderio di invecchiare, per infrangere e superare gli stereotipi sull’età, i cambiamenti del corpo e i segni del tempo.
A chiudere il cartellone, il 23 gennaio (ore 21), sarà la commedia “Plaza Suite” di Neil Simon con Corrado Tedeschi e Debora Caprioglio protagonisti di un divertente gioco delle coppie, dove un albergo di lusso diventa teatro di incontri, litigi e tradimenti, confessioni, crisi domestiche e riconciliazioni. Una pièce brillante mette a nudo le fragilità e i desideri dei personaggi e tutta l’ipocrisia dell’alta società, quasi a ricordare che (non sempre) la ricchezza dà la felicità.
Il costo dell’abbonamento ai sei spettacoli è di 60 euro per quello intero, 50 per il ridotto. Biglietto intero 14 euro, ridotto 11. Biglietteria online www.vivaticket.com. Per info 340 2566485 – ozieri.teatrofallaci@cedacsardegna.it – www.cedacsardegna.it.
La Stagione 2025-2026 di Prosa, Danza e Circo Contemporaneo al Teatro Civico “Oriana Fallaci” di Ozieri è organizzata dal CeDAC/ Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna con il patrocinio e il sostegno del MiC/ Ministero della Cultura, dell’Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Autonoma della Sardegna e del Comune di Ozieri e con il contributo della Fondazione di Sardegna.
Leggi le altre notizie su Logudorolive.it