• 13 Ottobre 2025
  •  

Premio Isio Saba, al via la V edizione del concorso che celebra l’innovazione jazz

Isio Saba
Il 19 ottobre iniziano la prima delle tre semifinali al Jazzino di Cagliari con quattro band. L’evento culminerà il 30 novembre al Teatro Massimo con la finalissima.

CAGLIARI | 3 ottobre 2025. Prende il via domenica 19 ottobre il Premio Isio Saba 2025, concorso che da cinque anni mette al centro dei riflettori l’innovazione della musica jazz con l’obiettivo di premiare e valorizzare i musicisti con spiccata personalità artistica ed eccellenza creativa. Organizzato da Jazz in Sardegna e dall’associazione Il Jazzino di Cagliari e ispirato alla figura dell’ozierese Isio Saba, pioniere dell’innovazione musicale dagli anni Settanta, il Premio si riconferma anche quest’anno come uno degli appuntamenti più attesi nel panorama jazzistico contemporaneo. La dimostrazione, le circa 50 candidature arrivate da tutta Italia nei mesi scorsi.

Nelle prima delle tre semifinali, che si svolgeranno al Jazzino domenica prossima dalle 20:30, si esibiranno quattro band: Angela sull’acqua, quartetto che propone un’affascinante fusione tra jazz e folk, caratterizzato dalla voce poetica e fluida di Angela Malagisi; Basilico Pagliero Quartet Swing, formazione che rende omaggio alla tradizione jazzistica con rispetto ed eleganza, arricchendola con composizioni originali; Light Pole Jazz, quintetto dalle sonorità prog e funk; Saíhs, uno dei gruppi più conosciuti della nuova scena jazz italiana.

Gli altri semifinalisti saliranno sul palco il 26 ottobre e il 9 novembre, sempre alle 20.30. A conclusione di tutte le esibizioni, la giuria effettuerà la selezione dei tre finalisti, che verranno proclamati a metà novembre. L’elenco dei musicisti giunti alle fasi finali e quello dei tre finalisti sarà pubblicato sulle pagine dell’omonimo sito recentemente rinnovato: https://premioisiosaba.it/

La serata di premiazione (finalissima) si svolgerà domenica 30 novembre al Teatro Massimo di Cagliari.

Realizzato col contributo della Fondazione di Sardegna, il concorso offrirà al vincitore assoluto della finalissima un premio in denaro di tremila euro. La giuria assegnerà anche una Menzione Speciale – dedicata quest’anno alla figura di Massimo Ferra – al concorrente la cui proposta musicale abbia mostrato un evidente carattere innovativoI due vincitori avranno inoltre la possibilità di partecipare agli eventi inseriti nel cartellone del Festival Internazionale Jazz in Sardegna. 

La giuria è composta da Gianrico Manca (direzione artistica), Paolo Carrus (presidente), Francesca Corrias, Michele Palmas, Giacomo Serreli, Sara Deidda, Marti Jane Robertson, Bebo Ferra, Andrea Saba e Antonio Benoni.

In copertina: Isio Saba (Ozieri 1942 – Amantea 2013)

Leggi le altre notizie su Logudorolive.it

Se vuoi ricevere gli aggiornamenti di Logudorolive nella tua casella di posta, inserisci il tuo indirizzo e-mail nel campo sottostante.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.