• 20 Ottobre 2025
  •  

Tortolì, Hayden Paddon vince il 13° Rally Terra Sarda

Rally Terra Sarda Tortoli 2025
Il neozelandese “bissa” il successo del 2022.

TORTOLÌ | 20 ottobre 2025. Con la cerimonia di premiazione, svoltasi sulla pedana posta in via Monsignor Virgilio a Tortolì – cuore pulsante della manifestazione – ieri è calato il sipario sul 13° Rally Terra Sarda, appuntamento organizzato da Porto Cervo Racing che ha coinvolto, nel fine settimana, la provincia dell’Ogliastra. La gara era valida per il TER Series, per il TER – Tour European Rally, per il TER Series, per il TER – Historic e per la Coppa Rally di Zona 10

A trionfare, dopo una gara combattuta fino all’ultimo metro, è stato il neozelandese Hayden Paddon, affiancato da Jared Hudson sulla Hyundai i20N Rally2 preparata da Friulmotor. Per il driver, campione 2024 del FIA European Rally Championship, si tratta della seconda vittoria ottenuta al Rally Terra Sarda, conquistata con determinazione e sopperendo ad alcune noie di natura tecnica che hanno condizionato sia la giornata di ieri che il primo loop odierno. 

Una gara ricca di colpi di scena, quella archiviata a Tortolì, con l’ultima prova speciale, la PS7 “Ulestri 2”, che ha visto Emil Lindholm uscire di strada sulla Skoda Fabia Rally2 di Miele Racing. Il finlandese, fino a quel momento autore di una bellissima lotta a colpi di scratch con Paddon, ha perso circa sette minuti retrocedendo al tredicesimo posto assoluto senza però concludere l’ultima fase di gara – l’arrivo della vettura in parco chiuso – particolare che ha portato all’esclusione del driver dalla classifica finale.  

A guadagnare terreno è stato Andrea Pisano, che ha conquistato una prestigiosa seconda posizione assoluta e, soprattutto, la vittoria nella Coppa Rally di Zona 10. In coppia con Salvatore Musselli su Skoda Fabia Rally2 del team Colombi, Pisano ha saputo gestire con intelligenza una gara resa insidiosa da strade tecniche e condizioni mutevoli. A completare il podio assoluto è stato Auro Siddi, navigato da Giuseppe Maccioni, protagonista di una gara in crescendo. Fondamentale per loro la scelta di gomme più dure, messa in atto nell’ultimo loop di prove speciali, che ha premiato la costanza e la strategia dell’equipaggio su Skoda Fabia Rally2 curata da Motorteam.

Quarta posizione per il francese Jean Joseph Galeani, con Gilbert Dini, su Hyundai i20N Rally2 di BRL Competition mentre Roberto Cocco e Sergio Deiana – su Skoda Fabia Evo Rally2 – hanno concluso quinti, davanti a Sandro Locci Fabrizio Musu, sempre su Skoda. Francesco Farci Fabio Salis hanno completato il lotto di Skoda, concludendo in settima posizione assoluta.

Appassionante la battaglia nel confronto a due ruote motrici dove a spuntarla, con una rimonta, è stato Alessio Cuccheddu, navigato da Nicola Tocco, sulla Peugeot 208 Rally4 di Miele Racing. L’equipaggio ha concluso in ottava posizione assoluta vincendo la categoria nella CRZ 10. Noni, si cono classificati Alessandro Murgia e Giuseppe Porcu, seguiti da Piergiorgio Ladu e Tonino Mulas: entrambi gli equipaggi si sono espressi su Peugeot 208 Rally4. 

Nel confronto storico, il successo è andato a Bernardo Morgani con Roberto Scilef, su una Renault 5 GTT di 4° Raggruppamento. Seconda piazza per Giovanni e Dora Pischedda, su Opel Ascona di 2° Raggruppamento, con gli altri competitor che hanno dovuto abbandonare la competizione per noie meccaniche. 

La giornata ha riservato altri colpi di scena, come il ritiro di Valentino Ledda, giovane portacolori di ACI Team Italia, fino a quel momento quarto assoluto su Renault Clio Rally3: un’uscita di strada sulla PS6 ha costretto l’equipaggio ad alzare bandiera bianca. Stessa dinamica per Marino Gessa, su Skoda Fabia Rally2, costretto al ritiro a seguito di un testa coda ed una conseguente uscita su un terrapieno, che ha compromesso definitivamente la sua gara.

Grande la soddisfazione espressa da Mauro Atzei, presidente di Porto Cervo Racing e organizzatore del Rally che consolida la bontà del progetto: «È stata un’edizione speciale. Questo è il 30° Rally che organizziamo e, senza dubbio, è stato davvero unico. È incredibile e bellissimo: l’ambiente, l’atmosfera, i percorsi e i piloti si sono divertiti tantissimo. Tutto è stato fantastico. Abbiamo creato un meraviglioso villaggio rally e un parco assistenza nel cuore di Tortolì, in un’Ogliastra straordinaria, ricca di profumi, sapori ed emozioni. È stato un rally veramente unico, e voglio esprimere la mia gratitudine a tutti coloro che hanno contribuito a realizzare un evento così importante. Ringraziamo la Regione Sardegna, tutti i Comuni che hanno fornito un supporto fondamentale, un ringraziamento speciale va ai piloti, i veri protagonisti del rally. Questa gara e tutti gli eventi collaterali sono stati creati con cuore e passione, desidero quindi ringraziare sinceramente tutto lo staff e le numerose persone che hanno reso possibile un evento così speciale come il Rally Terra Sarda 2025».

Classifica: 1. Paddon-Hudson (Hyundai i20N Rally2) in 48’41”6; 2. Pisano-Musselli (Skoda Fabia Rally2) a 1’17”3; 3. Siddi-Maccioni (Skoda Fabia Rally2) a 2’19”1; 4. Galeani-Dini (Hyundai i20N Rally2) a 3’14”8; 5. Cocco-Deiana (Skoda Fabia Rally2) a 4’00”5; 6. Locci-Musu (Skoda Fabia Rally2) a 4’57”4; 7. Farci-Salis (Skoda Fabia Evo Rally2) a 5’49”8; 8. Cuccheddu-Tocco (Peugeot 208 Rally4) a 5’54”8; 9. Murgia-Porcu (Peugeot 208 Rally4) a 6’00”5; 10. Ladu-Mulas (Peugeot 208 Rally4) a 6’02”.

Storiche: 1. Morgani-Scilef (Renault 5 GTT) in 57’08”5; 2. Pischedda G.-Pischedda D. (Opel Ascona) a 2’52”7.

Leggi le altre notizie su Logudorolive.it

Se vuoi ricevere gli aggiornamenti di Logudorolive nella tua casella di posta, inserisci il tuo indirizzo e-mail nel campo sottostante.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.