• 26 Aprile 2025
  •  

Illorai, presentati gli studi linguistici di Mario Puddu

Prof. Mario Puddu e sindaco Gianluca Grande
In un incontro in limba, lo studioso illoraese ha illustrato il suo lavoro Grammàtica cuntrastiva.

ILLORAI | 26 aprile 2025. Dal sinergico impegno collaborativo, e di sensibilità culturale, tra la Pro Loco Aps e l’Amministrazione municipale di Illorai si sono realizzate diverse attività di “stimolo” letterario, con protagonisti gli affermati intellettuali locali.

Dopo la recente conferenza sulla storia di Illorai si è tenuta, presso il Laboratorio socio culturale “Peppino Fois”, la presentazione dei due volumi Grammàtica cuntrastiva (Fonologia – Morfologia sardu-italianu faciapare, edizioni NOR) dell’illoraese Mario Puddu; noto studioso di linguistica sarda, autore di vocabolari, grammatiche, di opere letterarie in prosa e poesie d’impegno politico e sociale.

L’incontro, significativamente in limba, è stato introdotto dai saluti del sindaco Gianluca Grande che, oltre al plauso per la specificità e carattere dell’evento, ha parlato degli originari e storici “simboli grafici dei linguaggi” e sottolineato il percorso linguistico di arricchimento terminologico e come dall’analisi della lingua sarda «si possano rilevare i segni delle tante dominazioni subite e dei diversi popoli frequentati».

I volumi e studi presentati dal prof. Puddu hanno dimostrato le diverse dinamiche della lingua sarda parlata e la necessità di scrittura definita dalle regole di fonologia, morfologia e sintassi, come accade per tutte le lingue del mondo. Una lingua, custode del parlare della gente e della memoria identitaria di popolo, è sì patrimonio linguistico ma legato a tutto l’essere esistenziale e resistenziale della Sardegna.

Il relatore ha proposta una definita e lunga lezione “pedagogica” didattica sul percorso di studio e di conoscenze da sviluppare, attraverso la grammatica contrastiva sardo-italiano, sul senso ed analisi ricostruttiva di tutto l’universo linguistico del sardo. Naturalmente evidenziate le determinanti differenze strutturali esistenti tra il sardo parlato e la corretta scrittura normalizzata dalla grammatica (fonetica, morfologia, sintassi);  concreti esempi hanno definito i tanti fattori che esaltano l’unitarietà, distintività e ricchezza del complessivo patrimonio del limbazu sardu.

I presenti, grazie alle cartelle predisposte dal prof. Puddu e a pagine esemplificative tratte dai volumi presentati, hanno potuto verificare le caratteristiche rilevate con lo studio della lingua parlata e le significanti caratterizzazioni che interessano i diversi paesi, anche territorialmente vicinali, e le aree geografiche storiche della Sardegna. Le opere formative e didattiche di Mario Puddu, perseguono l’istruzione ad un diffuso e corretto manizu della lingua identitaria, come espressione di normalità della sarda gente/pòpulu in su mundhu”.

L’incontro in Goceano fa seguito alle recenti presentazioni grammaticali contrastive che si sono tenute nelle aree del Sulcis-Iglesiente, Campidano, Sarcidano, Marghine e a Nuoro, presso l’Associazione I.B.I.S. in piazza Satta.

Cristoforo Puddu

In copertina: il prof. Mario Puddu con il sindaco di Illorai Gianluca Grande.

Leggi le altre notizie su Logudorolive.it

Se vuoi ricevere gli aggiornamenti di Logudorolive nella tua casella di posta, inserisci il tuo indirizzo e-mail nel campo sottostante.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.