Corsa e natura si incontrano sul Monte Lerno, al via la prima edizione del “Pattada Wild Trail”

La manifestazione, organizzata dall’associazione sportiva Alvéschida EXP, è in programma domenica 18 maggio. Già iscritti alle gare oltre 200 atleti, molti dei quali provenienti dalla penisola e dall’estero.
PATTADA | 8 maggio 2025. Tutto pronto per la prima edizione del Pattada Wild Trail, manifestazione dedicata agli appassionati di trail running (corsa in natura), in programma domenica 18 maggio a Pattada. Dalle 9, nel centro logudorese saranno impegnati numerosi atleti, provenienti anche dalla penisola e dall’estero, per un appuntamento che punta a unire sport, ambiente, cultura e promozione turistica. L’iniziativa ha riscosso fin da subito il favore della community nazionale del trail running, registrando in poche settimane oltre 200 iscrizioni. L’evento è organizzato dall’associazione sportiva Alvéschida EXP, con il supporto del Comune di Pattada e della Pro Loco Lerron, e rientra nel circuito Salude e Trigu, promosso dalla Camera di Commercio di Sassari.

Scenario principe sarà l’area del Monte Lerno, uno dei contesti naturali più suggestivi del Nord Sardegna, caratterizzato da fitte foreste di lecci e sughere, rocce affioranti, torrenti e viste spettacolari. I partecipanti potranno scegliere fra tre tracciati, distinti per difficoltà e lunghezza. Quello più impegnativo è il Serra ‘e Kelos Trail: 24,5 km per 1.450 metri di dislivello positivo. Un percorso con tratti tecnici, tra rocce, guadi e salite, che raggiunge la quota massima di 1.094 metri di altitudine e caratterizzato da viste spettacolari sulla catena del Marghine-Goceano, la Baronia, il Limbara e le vallate circostanti. Pensato per i trailer più esperti, rappresenta una vera e propria sfida fisica e mentale.
Chi preferisce una gara più breve ma comunque intensa potrà invece optare per il Nodu Altu Short Trail: 10 chilometri con 430 metri di dislivello. Adatto ai neofiti della disciplina o a chi predilige distanze contenute, il percorso attraverserà il parco comunale “Salvatore Pala” prima del ritorno nel centro del paese, passando persino anche in una strada romana.
Per chi invece desidera semplicemente godersi l’ambiente senza spirito competitivo, è prevista infine la camminata non agonistica Su Monte ‘e Subra Hiking, circa 6 chilometri pensati per famiglie, escursionisti e amanti del trekking. I partecipanti a questa prova potranno cimentarsi anche in un laboratorio dedicato alla preparazione delle pellitzas, tipica pasta locale. Come gli atleti in gara, riceveranno inoltre un ticket di ingresso al Museo Internazionale del Coltello “Culter”.
Grande attenzione sarà riservata sia alla sicurezza dei partecipanti sia alla tutela dell’ambiente. Per prendere parte alla gara, gli atleti dovranno essere muniti di scarpe da trail, zaino o marsupio, riserva d’acqua, telefono cellulare, coperta termica e giacca antivento o antipioggia. A conferma dell’impegno verso la sostenibilità, l’organizzazione ha aderito alla campagna “Io non getto i miei rifiuti”, impegnandosi a tutelare il territorio e sensibilizzare gli atleti al rispetto della natura. Il regolamento completo e i dettagli logistici sono disponibili sul sito ufficiale dell’evento: www.pattadawildtrail.com.
A rendere ancora più speciale l’evento sarà anche l’ospitalità della comunità pattadese, pronta ad accogliere atleti e visitatori per far vivere loro una giornata indimenticabile. Potranno visitare le antiche botteghe dei coltellinai pattadesi e godere di un lauto pranzo a base di pellitzas con il sugo e carne in umido. La manifestazione si concluderà nel pomeriggio in piazza d’Italia con le premiazioni per le classifiche assolute e di categoria e un momento di intrattenimento musicale con i Krakatoa Live Band.
«Il Pattada Wild Trail non è solo una competizione – affermano gli organizzatori –, ma un viaggio fisico e simbolico dentro l’anima più autentica della Sardegna. Un’occasione per conoscere un territorio ricco di storia, cultura e tradizioni pastorali, dove il tempo sembra essersi fermato e dove la natura domina ancora incontrastata».
Programma della giornata
Ore 7:00-8:30, via Duca d’Aosta 35. Ritiro pettorali Serra ‘e Kelos Trait.
Ore 8:00-9:30, via Duca d’Aosta 35. Ritiro pettorali Nodu Altu Short Trail.
Ore 8:30, piazza Italia. Briefing tecnico e controllo materiale obbligatorio SKT.
Ore 9:00, piazza Italia. Partenza Serra ‘e Kelos Trail.
Ore 8:45, piazza Italia. Ritrovo partecipanti Hiking Su Monte e Subra (6 km, 150 D+) e trasferimento con auto propria (10 min.).
Ore 9:30, piazza Italia. Briefing tecnico e controllo materiale obbligatorio NAST.
Ore 10:00, piazza Italia. Partenza Nodu Altu Short Trail.
Ore 14:00, piazza Italia. Start terzo tempo, Pattada Wild Food & Dance: pranzo tipico aperto al pubblico, premiazioni classifica assoluta e di categoria.
Ore 18:00, piazza Italia. Musica e intrattenimento con i Krakatoa Live Band.
Leggi le altre notizie su Logudorolive.it