“I Candelieri e il Ferragosto ploaghese”, oltre un mese di eventi a Ploaghe

In programma numerose manifestazioni musicali, culturali ed enogastronomiche.
PLOAGHE | 29 luglio 2025. L’intero mese di agosto e i primi giorni di settembre in compagnia di piccole e grandi manifestazioni, serate musicali, incontri letterari ed enogastronomici. Questo il sunto del ricco cartellone di eventi, “I Candelieri e il Ferragosto ploaghese”, che ruota intorno ai festeggiamenti dell’Assunta con il rituale incontro, dopo la processione, dei candelieri in piazza San Pietro. Un appuntamento che costituisce per la popolazione locale un momento di profonda devozione e rinnovata fede, che richiama nel centro logudorese ogni anno tantissime persone anche dai paesi limitrofi.
Tra le iniziative di punta, da ricordare la Sagra della Pecora, in programma sabato 9 agosto a cura delle associazioni e dei comitati che allestiranno gli stand nel corso Spano. Dopo la sperimentazione degli ultimi due anni, la festa torna nel cuore del paese in stile slow food, in un perfetto connubio tra modernità e tradizione. Ed ancora: il festival letterario “Entula” il 3 agosto; “SardignAeras”, festival di canti e suoni con inaugurazione di esposizioni artistiche, in programma l’11; il Concerto per i Candelieri, curato dalla Banda musicale di Ploaghe il 13; il concerto dei Deamistade il 15; il concerto in piazza “Sardegna in festa” il 18; tributo a Rino Gaetano con Alessandro Azara il 22; il Festival delle Bellezze, “Boghes e Animas”, il 1° settembre; la rassegna di danza “Interagendo” il 7 settembre.
Soddisfatto il sindaco Carlo Sotgiu: «Anche quest’anno gli eventi de “I Candelieri e il Ferragosto ploaghese” saranno molto numerosi e rappresentano un connubio fra storia, cultura e identità della nostra comunità. Come ogni anno, a nome di tutta l’Amministrazione, voglio ringraziare associazioni e comitati locali che con il loro impegno e la loro presenza consentono la realizzazione di una manifestazione così impegnativa».
Il cartellone delle manifestazioni è organizzato dal Comune di Ploaghe, con il contributo finanziario della Regione Sardegna e con la preziosa collaborazione della Consulta Giovanile, delle Associazioni “Nessuno Escluso”, “Su Coro de Piaghe”, la Croce Gialla di Ploaghe, la Banda Musicale di Ploaghe e diversi Comitati.

Leggi le altre notizie su Logudorolive.it