• 19 Settembre 2025
  •  

Presentato a Monti il 22esimo Rally dei Nuraghi e del Vermentino

Rally dei Nuraghi e del Vermentino foto G.Mazza e Sassinaby Racing
L’atteso evento automobilistico si svolgerà il 26-27 settembre con base a Berchidda. Sabato pomeriggio in programma anche la manifestazione “Aspettando Benvenuto Vermentino”.

MONTI | 19 settembre 2025. È stato presentato questa mattina nella sede del Consorzio Tutela Vermentino di Gallura Docg, a Monti, il 22º Rally dei Nuraghi e del Vermentino, che si correrà il 26-27 settembre, con base a Berchidda, assieme al 7º Rally Vermentino Historicu. Un evento che regalerà alla Sardegna un atteso e avvincente doppio appuntamento tricolore. A fare gli onori di casa è stato il presidente del Consorzio Marco Piro. Presenti anche Pasquale Lobinu dell’Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione della Sardegna; il sindaco di Berchidda, Andrea Nieddu; il presidente della Rassinaby Racing, Pietro Calvia, organizzatrice della manifestazione; il vice presidente dell’Automobile Club Sassari, Marco Pala; Luigi Chessa, direttore di Promocamera; Salvatore Piras, amministratore unico di Forestas e Gabriele Capece, assessore allo Sport del Comune di Erula.

Presentazione Monti Rally dei Nuraghi e del Vermentino
Conferenza stampa di presentazione a Monti (foto Giuseppe Mazza/Rassinaby Racing)

Il 22º Rally dei Nuraghi è del Vermentino sarà il 5º round del Campionato Italiano Rally Terra e sarà valido anche per la Coppa Rally di Zona 9 e per il Campionato Regionale Delegazione Sardegna Aci Sport. Il 7º Rally Vermentino Historicu sarà la 5ª prova del Campionato Italiano Rally Terra Storico e sarà valido anche per il Campionato regionale.

La manifestazione automobilistica, organizzata dall’associazione berchiddese Rassinaby Racing con il patrocinio di Forestas e il supporto dell’Automobile Club Sassari e di Aci Sport  Delegazione Sardegna, coinvolge oltre Berchidda anche i comuni di Alà dei Sardi, Calangianus, Erula, Monti, Oschiri, Tula e la Comunità Montana del Monte Acuto.

«Siamo ospiti nella sede del Consorzio Tutela Vermentino di Gallura Docg e ne sono molto felice – ha detto Pietro Calvia, presidente della Rassinaby Racing – perché il Rally dei Nuraghi e del Vermentino è il rally dell’intero territorio e questa ne è la testimonianza. Oltre all’aspetto sportivo, che naturalmente è importante e ci ha portato fino al Campionato Italiano, il nostro obiettivo è valorizzare le eccellenze e le bellezze locali. Non a caso, il nostro motto è sempre stato motori, sapori e colori».

«Berchidda si conferma epicentro di una manifestazione che è ormai un attrattore motoristico, sportivo e turistico di carattere nazionale», ha affermato il sindaco Andrea Nieddu. «È un esempio da esportare per la destagionalizzazione dei flussi turistici in una stagione sempre più lunga e gradevole anche dal punto di vista climatico e in grado di accogliere una nuova domanda di turismo. L’amministrazione comunale continua a sostenere con entusiasmo e decisione l’associazione Rassinaby Racing, il suo presidente e tutto lo staff per l’entusiasmo, la passione e la competenza dimostrata in 22 anni».

Il programma della 22esima edizione

Il programma della gara prevede nella mattina di venerdì 26 settembre la Qualifying Stage e lo Shakedown (2,58 km di sterrato) in territorio di Berchidda. Alle 13 verrà pubblicato l’elenco partenti e, alle 14 di venerdì 26 settembre, ci sarà la cerimonia di partenza in piazza del Popolo a Berchidda, seguita dai doppi passaggi sulla Tula-Erula (12,32 km, partenza della prima vettura alle ore 14:43 e alle 17:17), intervallati da un riordino a Erula alle 15:08. Dopo il secondo passaggio, le auto rientreranno a Berchidda e si dirigeranno prima in assistenza (via del Vermentino, ore 18:33) e poi, dalle 19:15, al riordino notturno al campo sportivo.

La giornata del sabato 27 si aprirà alle 8:45 con un ingresso in parco assistenza, poi gli equipaggi saranno impegnati nelle speciali Oschiri (7,28 km, ore 9:33 e 13:22) e Terranova (14,73 km, ore 10:47 e 14:36), una novità dell’edizione 2025 che è però il gradito ritorno di una classica. Tra il primo e il secondo giro, previsti il riordino al campo sportivo di Berchidda (11:39) e l’ingresso in assistenza (12:19) prima dello sprint finale. Alle 15:30, la cerimonia di premiazione e il podio tricolore in piazza del Popolo a Berchidda.

Aspettando Benvenuto Vermentino”

Quest’anno c’è grande attesa anche per l’evento collaterale “Aspettando Benvenuto Vermentino”, che inizierà alle 17:30 di sabato 27 settembre, dopo le premiazioni del Rally, e proseguirà fino a tarda sera. La piazza ospiterà gli stand delle diverse cantine del territorio e sarà possibile degustare il Vermentino di Gallura Docg, fiore all’occhiello e eccellenza di Sardegna. L’appuntamento, organizzato da Rassinaby Racing, Comune di Berchidda, Camera di Commercio di Sassari-Nord Sardegna, Promocamera e  Consorzio di Tutela del Vermentino di Gallura Docg, nasce con l’intento e la volontà di favorire la valorizzazione e promozione del patrimonio locale anche attraverso le vetrine e la visibilità garantite da appuntamenti sportivi di rilievo come il plurititolato rally berchiddese. Accanto a rinomati vini e cantine, non mancheranno le celebri maschere tradizionali di Ottana, i Boes e Merdules dell’associazione Sos Merdules Bezzos, che si esibiranno come i cori Terra Galana e Boghes de Limbara e il Gruppo Folk Santa Lughia. A seguire, l’intrattenimento musicale, con Dj Gass.

In copertina: foto Rassinaby Racing/Aci Sport

Leggi le altre notizie su Logudorolive.it

Se vuoi ricevere gli aggiornamenti di Logudorolive nella tua casella di posta, inserisci il tuo indirizzo e-mail nel campo sottostante.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.