Il Festival delle Bellezze a Nughedu San Nicolò con Alberto “Napo” Napolitano

Sul sagrato della chiesa di San Sebastiano una serata dedicata a Fabrizio De Andrè. In apertura l’esibizione congiunta dei cori Insieme Vocale Nova Euphonìa e Corale Studentesca “Città di Sassari”.
NUGHEDU SAN NICOLÒ | 25 settembre 2025. Il Festival delle Bellezze fa tappa anche quest’anno a Nughedu San Nicolò. Domani, venerdì 26 settembre, sul sagrato della chiesa di San Sebastiano a partire dalle 21 si esibirà nella serata dal titolo “Quei Giorni Perduti – Napo Canta Fabrizio De Andrè”, il cantautore Alberto “Napo” Napolitano. Da molti considerato a livello nazionale il più grande interprete di Fabrizio De Andrè (dopo il figlio Cristiano), Napo arriverà direttamente dalla sua terra natale, la Liguria, per offrire al pubblico il suo intenso tributo acustico a Faber.
La serata sarà aperta dai cori uniti Insieme Vocale Nova Euphonìa e Corale Studentesca “Città di Sassari”, diretti da Vincenzo Cossu, che proporranno un repertorio che spazia dal vocal pop alla musica da cinema, dalle melodie sarde alla world music fino alla musica classica. L’evento sarà anche l’occasione per festeggiare i 15 anni di attività dell’Insieme Vocale Nova Euphonìa che il 26 settembre del 2010 avviò a Sassari la sua attività nell’ambito di una masterclass di canto tenuta dal maestro Cossu.

Il Festival delle Bellezze prosegue così il suo tour nel nord della Sardegna, portando la musica in luoghi che ospitano eccellenze archeologiche, paesaggistiche e monumentali. Una formula che anche quest’anno, per l’ottava edizione, conferma il gradimento da parte degli spettatori. La tappa di Nughedu è la 12esima dell’edizione 2025.
La chiesa di San Sebastiano, edificata nel XVII secolo, conserva al suo interno il simulacro di Sant’Espedito e un altare ligneo del XVIII secolo. La struttura si inserisce nel caratteristico centro di Nughedu San Nicolò che sorge su un impianto medioevale, ricco di architetture di pregio e di particolari abitazioni ricavate nelle spaccature della roccia. Il nome Nughedu deriva da “Noceto”, per i numerosi alberi di noci che fino al XX secolo riempivano la vallata fuori dall’abitato.
La manifestazione, che ha il patrocinio del Comune di Nughedu e trova la collaborazione del Comitato per i Santi Cosma e Damiano, sarà condotta da Manuela Muzzu.
Il Festival delle Bellezze è organizzato dall’associazione Insieme Vocale Nova Euphonìa e per il quarto anno consecutivo è inserito nel network Salude&Trigu della Camera di commercio di Sassari, che ha l’obiettivo di mettere insieme i principali eventi del nord Sardegna con la finalità di promuovere il territorio in ambito culturale e turistico. Anche quest’anno si rinnova la Green partnership con Grimaldi Lines.
Leggi le altre notizie su Logudorolive.it