• 29 Settembre 2025
  •  

Alà dei Sardi presente al primo Consiglio nazionale della “Rete dei Comuni Sostenibili”

Ala rete dei Comuni Sostenibili
All’importante incontro svolto a Roma ha partecipato l’assessore all’Ambiente Giorgio Scanu.

ALÀ DEI SARDI | 29 settembre 2025. Lo scorso 25 settembre, il Comune di Alà dei Sardi ha presenziato al primo Consiglio nazionale della Rete dei Comuni Sostenibili tenuto nella capitale nella sala conferenze “Mons. Luigi Di Liegro” della sede istituzionale della Città metropolitana di Roma, che ha patrocinato l’iniziativa. L’incontro si è svolto in coincidenza con il decimo anniversario dell’adozione di Agenda 2030 da parte delle Nazioni Unite.

«L’Amministrazione di Alà dei Sardi – spiega l’assessore all’Ambiente Giorgio Scanu, che ha rappresentato il comune a Roma –, ha posto da subito, fra i propri obiettivi, l’incentivazione e la promozione della salvaguardia dell’ambiente attraverso azioni materiali ed immateriali improntate alla sostenibilità, ed ha già adottato in questo senso svariate iniziative ed ottenuto importanti riconoscimenti. Il  Comune – prosegue Scanu – ha pertanto aderito con convinzione alla Rete dei Comuni Sostenibili, rappresentando ciò un ulteriore importante tassello della propria attività in questa direzione, poiché ritiene particolarmente utile far parte di una rete di amministrazioni locali che si impegnino con comune indirizzo a favorire i temi della sostenibilità, per il raggiungimento degli obiettivi fissati da Agenda 2030”.

Formato da sindaci, presidenti di provincia e amministratori locali provenienti da tutta Italia, il Consiglio Nazionale è un nuovo organismo dirigente dell’associazione, con il quale si apre una nuova fase di crescita per la Rete, che prosegue così il proprio percorso rivolto anche verso gli obiettivi 2050 della Commissione Europea di neutralità climatica. L’associazione aderisce all’ASviS, l’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile, che ha partecipato al Consiglio nazionale tramite il direttore scientifico e cofondatore Enrico Giovannini.

«A dieci anni dalla nascita di Agenda 2030 è importante ribadirne non solo l’attualità ma l’urgenza: occorre intensificare gli sforzi a ogni livello», hanno affermano Valerio Lucciarini De Vincenzi e Benedetta Squittieri, presidente e copresidente della Rete dei Comuni Sostenibili. «Servono scelte coraggiose capaci di andare oltre il 2030 – verso un orizzonte 2040 o 2050 – per dare continuità e visione alle politiche di sostenibilità, potenziando il processo di transizione ecologica, energetica e digitale con risorse adeguate alla sfida». Importante, secondo De Vincenzi e Squittieri, è anche la «valorizzazione del ruolo dei territori perché è lì che la sostenibilità si traduce in politiche concrete. Come Rete, siamo molto soddisfatti del lavoro di questi quasi cinque anni al fianco di sindaci, presidenti di provincia e amministratori locali».

Leggi le altre notizie su Logudorolive.it

Se vuoi ricevere gli aggiornamenti di Logudorolive nella tua casella di posta, inserisci il tuo indirizzo e-mail nel campo sottostante.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.