• 26 Ottobre 2025
  •  

Illorai, al convegno sugli alberi monumentali anche il presidente dell’associazione Patriarchi della Natura in Italia

Sergio Guidi
L’importante incontro è in programma per il 20 e 21 novembre nel parco di Iscuvudè.

ILLORAI | 26 ottobre 2025. Con l’adesione di Sergio Guidi, presidente dell’Associazione Patriarchi della Natura in Italia, si infoltiscono le partecipazioni al convegno sugli Alberi Monumentali, qualificate e di prestigio, che si terrà a Iscuvudè-Illorai nei giorni 20 e 21 novembre (leggi).

Il contributo di un esperto, e attivo sul campo con tantissimi anni di esperienza, porterà un assoluto valido patrimonio di conoscenze tecniche ed operative per la tutela delle essenziali risorse naturali boschive nel contrasto dell’innalzamento delle temperature globali.

I boschi, cuore pulsante del pianeta con un ruolo cruciale nella regolazione ambientale e “casa” per l’80% delle specie terrestri, rappresentano un sistema prezioso estremamente  complesso  e  determinano le nostre economie territoriali, la salute e il futuro delle generazioni nel segno di un benessere individuale e sociale.

Sergio Guidi, agronomo forlivese esperto di biodiversità, si occupa principalmente della tutela e valorizzazione degli alberi monumentali. È ideatore e curatore della Rete dei Frutteti della Biodiversità, la prima in Italia, nata per conservare il germoplasma delle specie agrarie e forestali a rischio di estinzione; riproduce le specie e varietà maggiormente vulnerabili ottenendo gemelli e figli degli alberi più resistenti alle avversità, capaci di affrontare i cambiamenti climatici. Si interessa di ambiente, agricoltura e alimentazione naturale. È autore di numerose pubblicazioni e collabora con ISPRA per la realizzazione della collana di quaderni sui “Frutti dimenticati e biodiversità recuperata”. È membro dell’istituto europeo per l’ambiente e dell’Accademia Artusiana di Forlimpopoli; ha collaborato con il Ministero Agricoltura e Foreste, Agenzia Ecologica e Forestale e con il CNR di Bari.

Il convegno di Illorai si propone di celebrare tutto il patrimonio naturale e in particolar modo gli alberi monumentali, ritenuti, a ragione, i preziosi rappresentanti e testimoni identitari di storia, cultura e simbolo di resilienza in una terra sarda di centenari e di piante millenarie. Il Comune di Illorai e la Pro Loco APS locale, organizzatori del Convegno che vedrà la partecipazione di esimi studiosi di fama internazionale, Università, enti strumentali della Regione, giornalisti, letterati – considerando l’evento una vetrina importante per il territorio – invita tutte le realtà produttive, presenti a Illorai, di organizzarsi per creare stand espositivi. L’invito è rivolto principalmente alle categorie dei pastori, contadini, artigiani, ai produttori di pani e dolci tipici ed  agli artisti, che potranno  prendere contatto con l’associazione Pro Loco e riceverne il supporto organizzativo.

Leggi le altre notizie su Logudorolive.it

Se vuoi ricevere gli aggiornamenti di Logudorolive nella tua casella di posta, inserisci il tuo indirizzo e-mail nel campo sottostante.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.