• 21 Novembre 2025
  •  

Ittiri celebra il poeta-scrittore Giovanni Fiori

Giovanni Fiori Ittiri
Venerdì 28 novembre al teatro comunale una serata dedicata alla poesia e alla lingua sarda organizzata da Assemblea Natzionale Sarda e Assemblea Territoriale di Sassari insieme all’associazione Mela Bacata.

ITTIRI | 21 novembre 2025. Una voce limpida, rigorosa e profondamente radicata nella sua comunità. È quella di Giovanni Fiori (classe 1935), poeta e scrittore che da decenni arricchisce la scena letteraria sarda e a cui Ittiri dedica una serata speciale venerdì 28 novembre. A partire dalle ore 18:00, il teatro comunale sarà il palcoscenico di un omaggio sentito, un’occasione per creare uno spazio di ascolto attorno alla lingua sarda, dove la poesia diventa un modo «per riconoscersi, per ricordare e per costruire legami nuovi».

L’iniziativa, organizzata da Assemblea Natzionale Sarda e Assemblea Territoriale di Sassari insieme all’associazione Mela Bacata, con il patrocinio del Comune di Ittiri, vuole celebrare un autore che continua a scrivere con immutato impegno e immaginazione. La poesia di Fiori nasce dall’esperienza quotidiana, da una conoscenza della lingua che affonda nelle storie, nei gesti e nelle parole del mondo agro-pastorale. Le sue opere, dalla prima raccolta Camineras fino alle ristampe più recenti, rappresentano un patrimonio linguistico prezioso, fatto di vocaboli e immagini che rischiano di perdersi nel tempo.

Il programma della serata sarà aperto dalla proiezione del documentario “Il coraggio e la poesia”, realizzato dal regista Ignazio Figus. Il film offre uno spaccato intenso sul percorso creativo di diversi poeti e poetesse dell’isola, tra cui lo stesso Fiori, mettendo in luce il valore culturale della poesia in lingua sarda come strumento di memoria e identità.

A seguire, il momento centrale dell’evento: una tavola rotonda che vedrà come protagonista Giovanni Fiori insieme ad altri protagonisti del documentario. Sarà un dialogo aperto per condividere ricordi, riflessioni e idee sul fondamentale rapporto tra lingua, scrittura e trasmissione culturale. Come sottolineano gli organizzatori, l’obiettivo è anche quello di «avvicinare le generazioni più giovani alla poesia e al sardo, mostrando la ricchezza e la vitalità di questa lingua».

La serata sarà impreziosita dalle esibizioni del coro “Bisos e Chertos” di Ittiri, le cui voci si intrecceranno con le parole e le immagini per creare un’esperienza immersiva e comunitaria.

Leggi le altre notizie su Logudorolive.it

Se vuoi ricevere gli aggiornamenti di Logudorolive nella tua casella di posta, inserisci il tuo indirizzo e-mail nel campo sottostante.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.