• 2 Settembre 2025
  •  

A Fonni una masterclass intensiva di canto, musical e performing arts con Matteo Setti

Matteo Setti
Il corso, in programma il 27 e 28 settembre, è organizzato dall’associazione culturale “Mus.Art”.

FONNI | 2 settembre 2025. Si diffonde in Sardegna il desiderio di una alta formazione musicale. L’ultimo esempio arriva da Fonni dove l’associazione culturale “Mus.Art”, nata dall’aspirazione di creare una rete culturale viva, aperta e partecipata, in cui ogni forma artistica possa trovare spazio, ha in programma per il 27 e 28 settembre, un evento d’eccezione. Arriva nel centro barbaricino un nome unico del panorama musicale nazionale ed internazionale, Matteo Setti.

L’Aps fonnese, fondata lo scorso aprile dai musicisti Veronica Abozzi, Rita Cugusi, Claudio Deledda e Roberto Pisanu, con la collaborazione di Salvatore Papotto, insieme alla scuola Civica di musica della Montagna e il patrocinio del Comune di Fonni, ha organizzato “La voce al Massimo”, una masterclass intensiva di canto, musical e performing arts, guidata da Matteo Setti. Artista, quest’ultimo, voce protagonista del celebre “Notre dame de Paris”, del cantante italiano Riccardo Cocciante, dove ha interpretato il ruolo iconico di Gringoire in oltre mille repliche in Italia e all’estero. Setti, oltre al musical, spazia dalla musica pop, rock e swing fino alle collaborazioni televisive, sempre con attenzione particolare alla potenza espressiva della voce e all’interpretazione scenica. Per due giornate i partecipanti – assicurano i promotori – vivranno un percorso formativo fatto di tecnica vocale, interpretazione e presenza scenica, con un concerto finale aperto al pubblico.

Mus.Art Fonni
Claudio Deledda, Rita Cugusi, Veronica Abozzi e Roberto Pisanu

La sala “Don A. Bussu” di Fonni sarà quindi il palcoscenico di questo importantissimo evento di alta formazione per i suoi allievi, portando lustro a tutto il comune di Fonni, la cui amministrazione, guidata dalla sindaca Daniela Falconi, è sempre attenta e vicina con il suo patrocinio ad eventi rilevanti come questo.

«Sarà un evento unico per l’alta formazione musicale in Sardegna e, nello specifico, nel territorio barbaricino. Iniziare le nostre attività con un artista del calibro di Matteo Setti significa sicuramente aver impostato il target delle attività della nostra associazione», commentano i soci fondatori di “Mus.Art”. «Siamo onorati – concludono – che abbia accettato il nostro invito, sicuri che questa manifestazione potrà dimostrare l’alta qualità dei talenti sardi» Per il pubblico, l’appuntamento è per domenica 28 settembre alle ore 16 per assistere al concerto finale degli allievi.

Giuseppe Mattioli

Leggi le altre notizie su Logudorolive.it

Se vuoi ricevere gli aggiornamenti di Logudorolive nella tua casella di posta, inserisci il tuo indirizzo e-mail nel campo sottostante.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.