A Loceri la disabilità prende la parola

Domani venerdì 31 ottobre nel comune ogliastrino la manifestazione “Il Cuore oltre le barriere” promossa dall’associazione San Pietro odv.
LOCERI | 30 ottobre 2025. Sono le barriere meno visibili – quelle sociali e culturali – a isolare più di quelle fisiche. Sguardi che si distolgono, conversazioni che si spezzano, spazi pensati ignorando una parte della comunità: ostacoli quotidiani che molti affrontano in silenzio, con storie spesso raccontate dagli altri e raramente da chi le vive quotidianamente. Da qui nasce l’idea a Loceri di un cambio di prospettiva. Domani venerdì 31 ottobre, in piazza Nonnu Melis, durante la giornata “Il Cuore oltre le barriere”, saranno infatti coloro che vivono la disabilità a intervenire in prima persona: atleti paralimpici, rappresentanti di associazioni nazionali e persone che hanno saputo trasformare gli ostacoli in trampolini di lancio.
L’evento è organizzato dall’associazione San Pietro odv, attiva da anni sul territorio in ambito sociale, con il supporto del Comune di Loceri, della Regione Autonoma della Sardegna, del Comitato Italiano Paralimpico, Ogliastra Informa e dell’Anpvi onlus.
«Abbiamo voluto creare uno spazio dove siano le persone direttamente coinvolte a prendere la parola», spiegano dall’Associazione. «Troppo spesso della disabilità parlano gli altri. Noi abbiamo scelto di fare un passo indietro e ascoltare. Perché l’inclusione non si costruisce con le buone intenzioni, ma dando voce a chi sa cosa significa davvero vivere con una disabilità, quali ostacoli si incontrano, quali conquiste sono possibili».
Per l’Associazione San Pietro odv questa giornata rappresenta dunque un passo tangibile verso una comunità più inclusiva. «L’inizio di un modo diverso di pensarci: dove nessuno resta ai margini, dove le voci vengono ascoltate prima di essere interpretate, dove le scelte amministrative e sociali nascono dal confronto reale». Un appuntamento che, nelle intenzioni, potrebbe trasformarsi in una ricorrenza stabile, utile ad ampliare l’attenzione anche su altri ambiti legati all’inclusione e alla partecipazione collettiva.
Il Comune di Loceri ha riconosciuto il patrocinio all’evento, condividendo l’obiettivo di superare la retorica per costruire momenti di confronto autentico, che possano tradursi in scelte concrete per una comunità più accessibile e consapevole.
Il programma della mattinata
L’appuntamento è fissato per le ore 10 con i saluti istituzionali del sindaco Gianfranco Lecca e di don Ernest, parroco di Loceri. Interverranno poi il consigliere regionale Salvatore Corrias e con un videomessaggio Chiara Gemma, membro del forum europeo della disabilità e voce autorevole nelle politiche europee sull’inclusione.
Il cuore della mattinata sarà costituito dalle testimonianze di chi ha fatto della disabilità una storia di resistenza e affermazione. Tra i relatori: Claudio Secci, presidente regionale Cip Sardegna, impegnato a dare dignità sportiva e sociale agli atleti paralimpici; Nicola Riva, membro del consiglio del Cagliari Calcio; Monica Taula, presidente nazionale Anpvi-Cam, e Paola Taula, presidente provinciale della stessa associazione.
Parleranno anche Viktoria Shablova, atleta paralimpica e campionessa di canoa che ha riscritto i confini del possibile, e Ottavio Demontis, atleta paralimpico di apnea che ha fatto dell’acqua il suo spazio di libertà. Sarà presente per tutta la giornata l’associazione Ogliastra Informa, attiva nel territorio per dare visibilità e sostegno pratico alle persone con disabilità.
A seguire, il gruppo “Ladri di Carrozzelle” proporrà uno spettacolo didattico musicale per bambini e ragazzi, affrontando il tema della diversità con intelligenza e delicatezza, senza retorica.
Pomeriggio tra sport e cultura
Alle 15:30 il Comitato Paralimpico animerà la piazza con dimostrazioni pratiche di calcio balilla paralimpico, scherma, tennis tavolo e bocce. Non semplici esibizioni, ma l’occasione per vedere da vicino come lo sport paralimpico sia disciplina seria, competitiva e tecnicamente evoluta.
Verranno proiettati video delle associazione Ogliastra Informa e Anpvi-Cam, testimonianze del lavoro concreto che queste realtà portano avanti quotidianamente. La giornata si concluderà alle 19 con il concerto del gruppo “Ladri di Carrozzelle” e l’esibizione dei Tenores “Murales” di Orgosolo, in un dialogo tra linguaggi diversi che racconta come la cultura sia davvero di tutti quando sa essere accessibile. L’evento sarà condotto da Giuliano Marongiu e Roberto Tangianu.
In caso di maltempo, la manifestazione si svolgerà nella palestra comunale di via Eleonora d’Arborea.

Leggi le altre notizie su Logudorolive.it









