A Tempio fine settimana con “Festa mobile. L’arte dell’abitare in viaggio”

Nella città gallurese tre giorni tra itinerari urbani, danza e l’arte della panificazione.
TEMPIO PAUSANIA | 31 ottobre 2025. Dopo il successo delle anteprime dei giorni scorsi, entra nel vivo “Festa Mobile. L’arte dell’abitare in viaggio”, il progetto firmato Carovana SMI che propone un nuovo modello di valorizzazione territoriale capace di intrecciare la dimensione artistico-culturale, ambientale e relazionale per dar vita a un percorso di turismo partecipato e trasformativo nei territori di Cagliari, Sini, Tempio, Ardauli e Ovodda.
Da oggi venerdì 31 ottobre a domenica 2 novembre un fitto programma di appuntamenti toccherà la Gallura, con eventi in programma a Tempio Pausania organizzati in collaborazione con le realtà del territorio.
Oggi si parte alle 18 alla Scuola di danza Moviment’arti dove sarà presentato il progetto “Glitter – Dare. Una parola. Al corpo”, un itinerario esperienziale di danza e ricerca coreografica curato da Marta Bellu e Laura Lucioli, in collaborazione con l’associazione AIPD Gallura, che coinvolge bambini e persone con sindrome di Down.
Il giorno dopo (sabato 1 novembre) la giornata si apre alle 10,30 alla Fonte Nuova per “Soggettiva in movimento / Danzare i paesaggi”, un’esperienza performativa immersiva, di e con Daniela Tamponi, Tore Manca e le giovani danzatrici della compagnia Moviment’Arti, finalizzato all’esperienza della danza nello spazio urbano. Seguirà il dispositivo partecipato e multimediale “CineOcchio”, dove lo spettatore si fa testimone di un’esperienza soggettiva senza una scrittura visiva. Alle 18 l’ex Palazzina Comando, ospiterà “InPasto agli dei”, un viaggio tra cucina e arte, sulle tradizioni dell’impasto e del pane nelle diverse culture, in collaborazione con l’Associazione Nord-Sud “La bottega del Mondo”, l’APS La casa nell’Albero di Cagliari e la regia di Ornella D’Agostino, direttrice artistica di Carovana. La giornata si completa con le danze dell’Accademia Tradizioni Popolari “Città di Tempio”.
Gli appuntamenti di domenica 2 novembre prendono il via dall’ex Palazzina Comando dove dalle 17 alle 20 il pubblico e gli appassionati di tango sono invitati alla “Milonga di Tango argentino”, curata dall’Associazione Moviment’arti, con l’artista Marcos Beratz. La giornata prosegue con “I versi delle mani”, alle 21 al Teatro del Carmine: una performance di danza nata dall’incontro di Marta Bellu con la musicista Agnese Banti e la danzatrice Laura Lucioli, per esplorare la costruzione simultanea di una partitura musicale e coreografica che nasce dal respiro. A seguire arriva Moviment’Arti Junior Dance Company con la performance “L’Urlo”, liberamente ispirato al celebre dipinto di Munch. Musica di Karl Jenkins. Coreografia Daniela Tamponi. Sempre in serata, il foyer del teatro ospiterà la presentazione del dittico “CineOcchio” dell’artista Tore Manca, esito del percorso esperienziale della giornata precedente.
Festa Mobile – L’arte dell’abitare in viaggio è un progetto ideato da Carovana S.M.I. con la direzione artistica di Ornella D’Agostino, e realizzato con il contributo di: Programma Perform Europe 2024-2025 per il progetto “Orchestratig spaces”, Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato al Turismo, Artigianato e Commercio – Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport – Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale”, Comune di Cagliari; e con il sostegno di Ardauli e il patrocinio del Comune di Tempio e Fondazione di Sardegna.
Leggi le altre notizie su Logudorolive.it










