Al “Ruzittu” di Arzachena il secondo appuntamento di Museo in ascolto con il Quartetto EOS

Il concerto è in programma sabato 29 novembre alle 18:30.
ARZACHENA | 26 novembre 2025. La città di Arzachena si prepara al secondo concerto della rassegna “Museo in ascolto”, una iniziativa che punta sulla qualità musicale e sulle affascinanti connessioni di questa arte con altre espressioni della cultura, come la storia, le arti visive e l’archeologia. Il Museo civico “Michele Ruzittu“ si è fatto teatro di queste connessioni, già dalla prima edizione della rassegna e sabato 29 novembre, alle ore 18.30, ospiterà l’esibizione del Quartetto EOS. Il programma del concerto comprenderà: Felix Mandelssohn, quartetto in fa minore n.6 op.80 e Ludwig van Beethoven, quartetto in fa maggiore op.59 n.1 “Razumovsky”.
La manifestazione è curata dalla Fondazione Bernardo De Muro con la collaborazione dell’Amministrazione comunale di Arzachena, in particolare con l’assessora alle Attività produttive Stefania Fresu, il delegato alla Cultura Giovanni Carta e con la società Ge.Se.Co.
L’ingresso allo spettacolo è su prenotazione.
Il Quartetto Eos, nato nel 2016 al Conservatorio Santa Cecilia di Roma, si è subito imposto all’attenzione del mondo musicale per la freschezza e profondità delle sue interpretazioni, conquistando nel 2018 il Premio Farulli, assegnato dalla Critica Musicale Italiana nell’ambito del Premio Franco Abbiati.
L’ensemble ha ottenuto importanti successi in concorsi internazionali, come il 1º premio all’Orpheus Chamber Music Competition di Winterthur nel 2020, Premio Speciale al 13° International String Quartet Competition Premio Paolo Borciani di Reggio Emilia, all’International Chamber Music Competition Anton Rubinstein di Düsseldorf nel 2019 ed il Primo Premio al Concorso Amur Nuovi Talenti di Milano nel 2024.
Nel 2023 è semifinalista alla 77ª edizione del prestigioso Concorso di Ginevra.Il Quartetto Eos suona regolarmente per le più importanti istituzioni musicali in Europa come la Società del Quartetto di Milano,Davos Festival,Istituzione Universitaria Concerti (IUC), ilTeatro la Fenice di Venezia, Flagey a Bruxelles, Philharmonie de Paris e altri. Collabora periodicamente con musicisti del calibro di Calogero Palermo, primo clarinetto della Royal Concertgebouw Orchestra, Gustavo Nuñez, primo fagotto della Royal Concertgebouw Orchestra, Quartetto Jerusalem, Quartetto di Cremona, Enrico Pace, Aron Chiesa, primo clarinetto del Teatro alla Scala, Enrico Dindo e Cristian Poltéra. Dal 2017, il Quartetto fa parte dell’associazione “Le Dimore del Quartetto”, con cui ha spesso collaborato. Nel 2023 è stato selezionato per il progetto “MERITA”, un innovativo circuito di concerti e di eventi, finanziato dalla Unione Europea. Nel 2022 esce l’album di debutto, interamente prodotto e finanziato da Da Vinci Records, con brani di Janacek, Mendelssohn e Webern. Nel 2024 un CD di musiche di Ermanno Wolf-Ferrari, finanziato dalla COOP ART di Roma e dall’Accademia degli Sfaccendati, prodotto dall’etichetta Brilliant Classic. Nel 2024 è impegnato nella registrazione dell’integrale della musica da camera per archi di G. Sgambati con l’etichetta Tactus.
Leggi le altre notizie su Logudorolive.it










