“Museo in ascolto”, venerdì ad Arzachena il secondo concerto della rassegna
La serata, dedicata al compositore Giacomo Puccini, vedrà protagonisti il cantante lirico Giuseppe Talamo, la soprano Elena Schirru e il pianista Andrea Cossu.
ARZACHENA | 5 dicembre 2024. Al Museo civico “Michele Ruzittu” di Arzachena in scena venerdì 6 dicembre, alle ore 19, il secondo concerto della rassegna “Museo in ascolto” curata dalla Fondazione Bernardo De Muro in collaborazione con gli Assessorati alla Cultura e alle Attività Produttive del Comune di Arzachena.
L’evento, trasversale tra musica, cultura visiva ed enogastronomia, propone per questo appuntamento il concerto “Omaggio a Puccini”. Ad interpretare alcuni capolavori pucciniani di fama mondiale, come La Bohème, Tosca e Madama Butterfly, saranno tre musicisti d’eccezione: il tenore Giuseppe Talamo, il soprano Elena Schirru, accompagnati al pianoforte da Andrea Cossu.
«“Museo in ascolto” – spiegano gli organizzatori – ha tra le proprie finalità la promozione e la valorizzazione di una cultura contemporanea trasversale, ovvero quella cultura in grado di armonizzare le sue diverse espressioni, come ad esempio: musica, storia, arti visive ed enogastronomia. I concerti rappresentano anche l’occasione per conoscere il Museo Ruzittu che dispone di una sezione mineralogica e di una sezione archeologica che offrono l’accesso alla fruizione di un patrimonio archeologico importantissimo, per il quale sono stati studiati e catalogati migliaia di reperti. La cultura intesa nelle sue diverse espressioni diviene investimento sul sapere futuro, senso di appartenenza e recupero di quei valori estetici che accrescono la conoscenza umana ed il piacere della contemplazione della bellezza».
Al termine del concerto seguirà una degustazione di prodotti d’eccellenza del territorio curata dalle aziende Capichera e Coda di Lupo Azienda agricola.
Il terzo ed ultimo appuntamento della rassegna è fissato per il 28 dicembre ed avrà come protagonisti l’ensemble “Chorus De Janas”.
Giuseppe Talamo, ha vinto nel 2003 il premio “Enrico Caruso” ed è stato nel 2004 testimonial italiano al Columbus Day di New York. Nel 2007 ha vinto il Primo premio assoluto all’XI concorso lirico “Mario Lanza”. Intensa è la sua attività concertistica che l’ha condotto ad esibirsi in importanti teatri italiani tra i quali: il Teatro Carlo Felice di Genova, alla Scala di Milano, al Teatro Politeama di Lecce, al Teatro Goldoni di Livorno, al Teatro Massimo di Palermo, al San Carlo di Napoli, a La Fenice di Venezia e al Filarmonico di Verona.
Elena Schirru, soprano, solista e docente debutta al Teatro Lirico di Cagliari con la “Petite Messe solennelle” di Rossini. Ha inaugurato la Stagione concertistica 2020 del Teatro Lirico di Cagliari, lavorato nel concerto sinfonico-corale diretto da Donato Renzetti e nella Stagione lirica e di balletto 2020, sempre a Cagliari, con Palla de’ Mozzi di Gino Marinuzzi, per la direzione di Giuseppe Grazioli e la regia di Giorgio Barberio Corsetti e Pierrick Sorin. Ha cantato ne Le felicità di Nicola Campogrande, nel ruolo di Zerlina in Don Giovanni e ha interpretato la Dama di Lady Macbeth in Macbeth per la regia di Daniele Abbado e la direzione di Paolo Arrivabeni.
Andrea Cossu pianista cagliaritano, ha tenuto numerosi concerti come solista, con orchestra e in complessi da camera. E stato pianista ufficiale delle varie edizioni delle borse di studio e concorsi lirici dedicati al baritono Luigi Medda, a Cagliari, al Concorso dedicato al soprano Giusy Devinu, nel 1° Concorso lirico “Città di Cagliari” e in masterclass organizzate dalla Scuola Civica di Quartu S. Elena. Nel 2022 e stato pianista accompagnatore nella Masterclass di canto tenutasi a Tempio Pausania dal M° Ernesto Palacio. Ha collaborato inoltre alla realizzazione dell’opera Cenerentola di Rossini a Tempio Pausania prodotta dalla Fondazione Bernardo De Muro.
In copertina: da sinistra, il cantante lirico Giuseppe Talamo, la soprano Elena Schirru e il pianista Andrea Cossu.
Leggi le altre notizie su Logudorolive.it