• 18 Maggio 2025
  •  

All’assemblea della Consulta nazionale dei Distretti presente una delegazione dei Distretti sardi

firenze distretti Sardegna
Si è discusso di programmazione e spendita delle risorse.

Il 1° luglio si è tenuta a Firenze l’assemblea della consulta nazionale dei distretti. Nella cornice dell’antica istituzione statale sugli studi in campo rurale, l’Accademia dei Georgofili, si sono dibattuti diversi temi tra i quali quello relativo all’attuazione del cosiddetto bando dei distretti del cibo, lo sviluppo del nuovo bando sulle filiere e la spendita di centinaia di milioni di euro deliberata dal Ministero dell’Agricoltura a favore di venti distretti e diverse centinaia di imprese ed in generale in ruolo dei Distretti nel prossimo futuro.

Presente una importante delegazione dei distretti sardi, ai quali è stato riconosciuto, con il progetto pioniere del Distretto Barbagia, alcuni importanti caratteristiche utili anche come modello nazionale: in particolare relativamente al coinvolgimento del numero più cospicuo di imprese beneficiarie dei finanziamenti statali, un centinaio sulle duecento complessivamente coinvolte a livello nazionale, e sulla forma giuridica ideata e promossa su tutto il territorio regionale, ossia la Fondazione di Partecipazione. Con la caratteristica della formazione democratica delle decisioni secondo il principio di una testa un voto e l’apertura totale all’adesione di nuovi soci secondo la regola della porta aperta.

Presenti a Firenze i rappresentanti dei distretti sardi della Barbagia, Giudicato d’Arborea, Biodistretto Sardegna e dell’Ogliastra, mentre gli altri si sono collegati in videoconferenza.

Gli interventi del ministro Patuanelli e del sottosegretario Centinaio hanno chiuso la giornata fiorentina, con il riconoscimento dello strumento Distretto come cruciale per lo sviluppo dei territori rurali e quindi dell’Italia.
Intanto la consulta nazionale si è data appuntamento per iniziativa del Distretto rurale della Barbagia per il mese di settembre, con a tema la “Sardegna al naturale e la sfida mondiale alla transizione ecologica”.

Leggi anche: Costituita a Villanova Monteleone la Consulta regionale dei Distretti rurali

Mamma in Sardegna

Se vuoi ricevere gli aggiornamenti di Logudorolive nella tua casella di posta, inserisci il tuo indirizzo e-mail nel campo sottostante.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.