• 25 Aprile 2025
  •  

Bacino del Lerno pieno al 75%. In 2 mesi affluiti quasi 15 milioni di metri cubi d’acqua

Diga del Lerno - Pattada
Resta critica la situazione nel Nord Ovest dell’Isola con l’invaso del Bidighinzu ancora a secco. In grossa difficoltà anche il Cuga e il Temo.

Venerdì 7 marzo 2025. In vista della prossima stagione irrigua, le aziende agricole servite dal bacino del Lerno possono tirare un sospiro di sollievo. Infatti, le piogge degli ultimi due mesi hanno fatto salire a vista d’occhio il livello del lago di Pattada, passato dagli 11,43 milioni di metri cubi (Mm³) d’acqua registrati il 31 dicembre 2024, ai 26,07 Mm³ dello scorso 28 febbraio. Un incremento di ben 14,64 Mm³, che porta il volume invasato al 75,66% della capienza massima autorizzata, ossia 34,45 Mm³. Non altrettanto buono invece il dato che arriva dalla diga del Coghinas, dove nell’ultimo mese si è rilevato un calo di 17,65 Mm³, per un quantità di risorsa idrica presente a fine febbraio di 129,78 Mm³ (58,55%) contro i 147,43 (66,52%) rilevati a gennaio.

Per quanto riguarda gli altri invasi del Nord Ovest della Sardegna, rimane critica la situazione nel Bidighinzu, ancora a secco, nel Cuga e nel Temo, rispettivamente con un indice di riempimento al 21,5 e 18,03 per cento. Decisamente migliore il quadro in Gallura, con il Liscia al 74,93% (77,93 Mm³) della capienza massima (104 Mm³), e nel piccolo bacino di Sos Canales (Buddusò), pieno al 72,60%.

In ambito regionale, le scorte idriche sono cresciute nell’ultimo mese di 88,16 milioni di metri cubi, con una disponibilità d’acqua passata da 906,5 (48,68%) a 994,41 Mm³ (54,52%). Una condizione però non positiva visto che l’indice di stato, allo 0.19, resta a livello di pericolo.

Leggi le altre notizie su Logudorolive.it

Se vuoi ricevere gli aggiornamenti di Logudorolive nella tua casella di posta, inserisci il tuo indirizzo e-mail nel campo sottostante.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.