• 6 Settembre 2025
  •  

Bonifacio Angius con il suo film “Confiteor” vince il Premio Lizzani alla mostra del Cinema di Venezia

Confiteor di Bonifacio Angius
Lunedì 22 settembre anteprima nazionale al Cinema Modernissimo di Bologna.

VENEZIA | 6 settembre 2025. Il Premio Carlo Lizzani per il miglior film italiano del 2025, riconoscimento collaterale della 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, è stato assegnato a Confiteor – come scoprii che non avrei fatto la rivoluzione di Bonifacio Angius – regista, sceneggiatore, attore e produttore cinematografico sassarese. La cerimonia di consegna si è svolta ieri all’Hotel Excelsior del Lido di Venezia, con l’intervento della sottosegretaria al Ministero della Cultura Lucia Borgonzoni.

Bonifacio Angius 3
Bonifacio Angius

Ideato e organizzato dall’Associazione Nazionale Autori Cinematografici (Anac), il Premio è stato conferito ad Angius dagli esercenti italiani più coraggiosi del 2025, ossia Marco Fortunato e l’equipe del Cinemazero di Pordenone (PN) e Lidia Lovaglio e i suoi collaboratori del Cinema Lovaglio di Venosa (PZ). Nella motivazione si legge: “Non una semplice confessione, ma una ricerca di identità e origini che si traduce in un’ammissione di fragilità e dubbio, dove è impossibile non riconoscersi. Alternando comicità grottesca e momenti di violenza, Angius si mette a nudo con sincerità e coraggio. Senza compromessi e con padronanza del linguaggio cinematografico, riesce a dare coerenza e forza al racconto, confermandosi tra gli autori più vitali del panorama italiano”.

Presentato a Venezia all’interno della XXII edizione delle Giornate degli Autori, Confiteor vede come protagonista lo stesso Bonifacio Angius, affiancato dal figlio Antonio. Nel cast principale figurano inoltre Simonetta Columbu, Edoardo Pesce, Geppi Cucciari e Giuliana De Sio.

L’anteprima nazionale del film è fissata per lunedì 22 settembre alle ore 20 alla Cineteca di Bologna – Cinema Modernissimo. Sarà presente Bonifacio Angius.

Questa è la storia di un’eterna infanzia da cui tutto prende forma e significato. Dove sei tu? Dove sono io? Perché siamo qui? Perché tutto è cambiato e noi non ce ne siamo accorti? Il tempo è passato, e più nessuno verrà a urlare sotto la mia finestra. E in quest’oscurità che pare fagociti ogni cosa, ci accorgiamo che sarebbe bastato così poco. Un gesto, una canzone, una parola, la presenza, un bacio, sarebbe potuto essere semplice se invece di pensare il bene, avessimo fatto il bene. “Questo è e sarà il film più importante di tutta la mia vita” (Bonifacio Angius).

Leggi le altre notizie su Logudorolive.it

Se vuoi ricevere gli aggiornamenti di Logudorolive nella tua casella di posta, inserisci il tuo indirizzo e-mail nel campo sottostante.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.