• 3 Novembre 2025
  •  

Chilivani, riconoscimento ministeriale per l’Unione Galoppo Sardegna

ippodromo Chilivani foto Emiliano Pane
L’associazione entra nella “Sezione A – Organizzazioni professionali e associazioni di categoria delle filiere agricole, ippiche e della pesca”. Il presidente Pasqualino Manca: «Finalmente possiamo rappresentare gli allevatori e proprietari sardi ai tavoli decisionali nazionali».

CHILIVANI | 3 novembre 2025. L’Unione Galoppo Sardegna, la prima associazione tutta sarda di allevatori e proprietari di cavalli di razza purosangue inglese, entra ufficialmente nella “Sezione A – Organizzazioni professionali e associazioni di categoria delle filiere agricole, ippiche e della pesca” del Ministero dell’Agricoltura. Un importante traguardo, che «rappresenta «il risultato di un percorso lungo e impegnativo, frutto di dedizione, competenza e lavoro di squadra» e «dà finalmente alla nostra associazione la possibilità di rappresentare con piena legittimità gli interessi dei proprietari e allevatori sardi, e di portare la voce della Sardegna nei tavoli decisionali nazionali», dice il presidente Pasqualino Manca.

Essere riconosciuti ufficialmente dal Ministero premia il lavoro di un’associazione che, pur essendo giovane (è nata lo scorso giugno, leggi), «conosce da vicino la realtà, le sfide e le potenzialità del nostro territorio» e le fa acquisire «tutti i requisiti formali e sostanziali per operare pienamente e svolgere le funzioni tipiche di una associazione di categoria riconosciuta, a tutela degli interessi degli allevatori e dei proprietari del Purosangue Inglese in Sardegna. Per la prima volta nella storia dell’isola, questi, avranno la possibilità di essere rappresentati da un’associazione nata in Sardegna, con sede in Sardegna e creata da sardi», prosegue Manca.

«Il riconoscimento ministeriale consentirà all’Ugs di partecipare ai tavoli di confronto nazionali, sedendo assieme alle altre associazioni di categoria per contribuire in modo diretto alla programmazione annuale delle politiche, delle attività e delle iniziative legate al comparto ippico – aggiunge il vicepresidente Pierpaolo Sanciu –. Questo risultato è il frutto della determinazione e della fiducia di tanti allevatori e proprietari che hanno creduto nel progetto UGS. Ora abbiamo gli strumenti per far valere le nostre idee e per contribuire concretamente allo sviluppo del galoppo sardo, con l’obiettivo di costruire un futuro più forte, più rappresentativo e più unito per tutto il settore».

«Questo accredito non è un punto d’arrivo ma un nuovo punto di partenza – conclude il presidente Manca –. Da oggi potremo dare ancora più voce ai nostri associati, promuovendo con rinnovata energia lo sviluppo, la tutela e la valorizzazione del galoppo sardo. Fondata con l’obiettivo di colmare un vuoto di rappresentanza nel mondo allevatoriale e proprietario del P.S.I., l’Unione Galoppo Sardegna mette al centro la passione, la competenza e l’impegno di chi, ogni giorno, investe tempo, energie e risorse in un settore che rappresenta una parte importante dell’economia e della cultura isolana e quindi ha la piena competenza per sedere attorno a un tavolo con i vertici dell’ippica e con le altre associazioni di categoria per contribuire in modo diretto alla programmazione annuale delle politiche, delle attività e delle iniziative legate al comparto ippico».

N.B.

Leggi le altre notizie su Logudorolive.it

Se vuoi ricevere gli aggiornamenti di Logudorolive nella tua casella di posta, inserisci il tuo indirizzo e-mail nel campo sottostante.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.