Dall’aria propanata al metano, Sassari si prepara alla rivoluzione della rete cittadina

Il progetto è stato presentato ieri a Palazzo Ducale. Interesserà 14.000 famiglie che potranno risparmiare fino all’11% l’anno in bolletta.
SASSARI | 5 settembre 2025. Presentato ieri a Palazzo Ducale dal sindaco Giuseppe Mascia e l’Amministratore Delegato di Medea (Gruppo Italgas), Ruggero Bimbatti, l’importante progetto di conversione, dall’aria propanata al metano, del servizio di distribuzione del gas che nei prossimi mesi interesserà Sassari. Con il passaggio al metano, le 14.000 famiglie già allacciate alla rete di distribuzione cittadina potranno risparmiare, infatti, fino all’11% l’anno in bolletta, a seconda degli utilizzi. Per il progetto Medea investirà circa 9 milioni di euro. Sarà sostituito l’attuale impianto ad aria propanata con un deposito criogenico di GNL (gas naturale liquefatto) e riconvertita la rete cittadina, lunga 190 chilometri, entro i primi sei mesi del 2026.

«Crediamo fermamente nella transizione energetica – ha detto il sindaco di Sassari, Giuseppe Mascia – e nella necessità di investire con sempre maggiore determinazione sulle fonti rinnovabili, in attesa che questo processo si completi è fondamentale poter contare su una rete del gas con un impatto ambientale sempre più ridotto e un costo economico per l’utenza sempre più sostenibile».
In vista dell’importante traguardo, i clienti dovranno provvedere per tempo a sottoscrivere un nuovo contratto di fornitura con una Società di Vendita di propria scelta. Al resto penserà Medea facendosi carico dell’intervento e dei costi dell’eventuale adeguamento degli impianti interni e di quelli di accertamento documentale e attivazione, garantendo un ulteriore risparmio al cliente finale.
«Ci prepariamo a tagliare un altro traguardo storico per le infrastrutture sarde», ha commentato Ad Ruggero Bimbatti. «Con la conversione al gas naturale, Sassari diventerà il comune sardo con il maggior numero di clienti serviti da Medea. Un’altra milestone che sottolinea la capacità del Gruppo Italgas di dare piena attuazione a un progetto che in pochi anni si è tradotto in realtà e in benefici per cittadini e imprese».
Leggi le altre notizie su Logudorolive.it