• 12 Settembre 2025
  •  

Dermatite bovina, stanziati 18,2 milioni per gli indennizzi

Vaccinazione bovini
L’erogazione dei contributi subordinata però alla vaccinazione dei capi presenti negli allevamenti. L’assessore Satta: «Nei prossimi giorni l’Agenzia Laore darà attuazione alle diverse misure con procedure snelle e celeri».

CAGLIARI | 12 settembre 2025. La Giunta regionale ha dato il via libera alle direttive per la concessione degli indennizzi agli allevatori danneggiati dalla diffusione della Dermatite nodulare contagiosa dei bovini. La concessione degli aiuti sarà però vincolata alla vaccinazione, entro il 30 settembre prossimo, dei capi presenti negli allevamenti.

La delibera degli assessori all’Agricoltura e all’Industria, Gian Franco Satta e Emanuele Cani, stanzia 18,2 milioni, di questi 1 milione sarà destinato alle imprese del settore della macellazione e trasformazione delle carni e verrà gestito dall’assessorato dell’Industria. La parte più consistente, 17,2 milioni, verranno invece gestiti dall’assessorato dell’Agricoltura, attraverso l’Agenzia Laore, a sostegno delle imprese zootecniche destinatarie di ordine di abbattimento forzoso del bestiame o comunque colpite da misure sanitarie restrittive volte al contenimento del contagio. Le tipologie di indennizzo e le modalità di erogazione sono state elaborate dal tavolo tecnico regionale che ha coinvolto diversi assessorati e la presidenza della Giunta regionale e successivamente condivisi con le associazioni di categoria.

Le misure previste interessano principalmente due casistiche. La prima, con una dotazione finanziaria di 500mila euro, prevede l’assegnazione di aiuti in regime “de minimis” alle imprese sede di focolaio e destinatarie di un ordine di abbattimento. Ciascuna impresa agricola riceverà un contributo alla ripresa produttiva, una tantum, pari al 10% della produzione lorda standard riferita alla consistenza dell’allevamento bovino rilevata nell’anno 2024 e sarà aggiuntiva rispetto ai ristori a capo elargiti dal Sistema sanitario.

La seconda misura, invece, con una disponibilità di 16,7 milioni euro, prevede la concessione di indennizzi per diverse tipologie di danno. Di questi, 200mila euro per i capi morti di dermatite negli allevamenti prima dell’abbattimento, per i quali verrà applicando lo stesso valore ISMEA utilizzato dalle ASL per il pagamento dei capi abbattuti, 300mila euro per eventuali indennizzi dovuti ad effetti collaterali della vaccinazione e 16,2 milioni per indennizzi relativi ai danni dovuti alla mancata movimentazione dei capi. In quest’ultimo caso, per i bovini di età compresa tra i 6 e i 20 mesi, è riconosciuto un indennizzo forfettario giornaliero pari a 5,45 euro a capo mentre, nei soli allevamenti da latte, per i bovini di età compresa tra i 2 e i 4 mesi, sarà di 2 euro a capo. Gli indennizzi per la mancata movimentazione verranno elargiti per la finestra temporale che va dal 3 luglio 2025 (data di istituzione del blocco delle movimentazioni) al 3 settembre 2025 (data di revoca del blocco interno).

Il diritto agli aiuti per tutte le misure sarà subordinato, come già detto, alla vaccinazione dei capi entro il prossimo 30 settembre, fatti salvi eventuali differimenti disposti dall’autorità sanitaria. Si prevede, inoltre, una volta disponibili i dati definitivi sul bilancio 2025, di riconoscere un ulteriore contributo per l’eventuale riduzione del fatturato dovuto al deprezzamento del valore dei capi venduti.

«Da oltre una settimana, per chi ha vaccinato i capi da più di 28 giorni, è possibile la movimentazione interna dei bovini – ha spiegato l’assessore all’Agricoltura – e se le previsioni sulla vaccinazione verranno confermate, a fine settembre potremo raggiungere le soglie minime previste per l’immunità di gregge. A riguardo rivolgo un appello anche a chi non ha ancora vaccinato il proprio allevamento, occorre affidarsi alla scienza e vaccinare subito in modo da sconfiggere la malattia e tornare a lavorare a pieno regime. Le associazioni professionali, come sempre, hanno dimostrato grande serietà e attenzione nel tutelare i legittimi interessi del comparto affiancando il lavoro svolto dall’Assessorato e da tutte le parti interessate, anche a loro rivolgo ancora una volta un sincero ringraziamento. Nei prossimi giorni l’Agenzia Laore darà attuazione alle diverse misure con procedure snelle e celeri che consentiranno l’erogazione degli aiuti e degli indennizzi nel tempo strettamente necessario all’espletamento dei procedimenti amministrativi», ha concluso Satta.

Leggi le altre notizie su Logudorolive.it

Se vuoi ricevere gli aggiornamenti di Logudorolive nella tua casella di posta, inserisci il tuo indirizzo e-mail nel campo sottostante.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.