Giornate del Romanico: tutte le chiese del Nord Sardegna visitabili gratuitamente nel fine settimana

Sabato 4 e domenica 5 ottobre saranno aperte al pubblico le chiese di Sant’Antioco di Bisarcio a Ozieri, Santa Croce a Ittireddu, Nostra Signora di Castro a Oschiri, la chiesa di San Pantaleo a Martis e l’Abbazia di Santa Maria di Paulis a Ittiri.
OZIERI | 2 ottobre 2025. Entra nel vivo nel fine settimana in Sardegna il ricco calendario delle Giornate del Romanico, con le prime due giornate – sabato 4 e domenica 5 ottobre – dell’evento che accompagnerà i partecipanti fino a fine ottobre alla scoperta gratuita degli edifici di culto medievali: 75 chiese in 70 comuni dell’isola.
Ad Ozieri sarà possibile ammirare il 5 ottobre la basilica di Sant’Antioco di Bisarcio dalle 10:00 alle 13:00 e partecipare alla visita degli scavi archeologici con gli studenti dell’Università di Sassari e al laboratorio “Bisarciopoli”, una ricostruzione del complesso vescovile e del villaggio medievale a cura delle guide turistiche dell’Istituzione San Michele.
Nel Nord Sardegna sarà possibile inoltre visitare anche la chiesa di Santa Croce a Ittireddu (apertura 9:30 – 12:00 / 15:00 – 17:30; visite guidate 9:30 – 12:00 / 15:00 – 17:30), il santuario di Nostra Signora di Castro a Oschiri (visite guidate 9:00 – 16:00 e possibilità di vedere anche le chiese di San Demetrio e Nostra Signora di Otti), l’Abbazia di Santa Maria di Paulis a Ittiri (apertura 9:00 – 19:00; visite guidate 9:00 – 18:00), dove è previsto anche un laboratorio sulle erbe officinali, la chiesa di San Pantaleo a Martis (apertura 9:30 – 19:30; visite guidate 15:00 – 18:00), la chiesa di San Pietro extra Muros a Bosa (visite guidate 9:30 – 12:00 / 15:30 – 17:30) e infine la chiesa di San Giovanni Battista a Orotelli (visite guidate 9:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00). Qui, grazie alla collaborazione con ala Fondazione Cambosu, sarà possibile visitare pure il Museo, i laboratori e le Domos aperte in occasione della manifestazione “Fainas de Ichinadu”.
Il programma completo con tutti i siti e gli orari si possono trovare su www.fondazioneromanicosardegna.it
All’interno delle Giornate del Romanico trova spazio anche il suggestivo appuntamento musicale “La Luce del Romanico”, che unisce la bellezza dell’arte al fascino della musica. Il concerto si terrà sabato 4 ottobre alle 19 nella chiesa di San Pietro a Villa San Pietro, e sarà replicato domenica 5 ottobre alle 18:30 nella chiesa di San Pietro Extra Muros a Bosa.
L’evento è organizzato dalla Fondazione Sardegna Isola del Romanico con il supporto della Regione Sardegna, la Fondazione di Sardegna, Diocesi, Parrocchie, Associazioni, Comuni, Pro Loco e l’associazione Enti Locali per Enti Locali per le Attività Culturali e di Spettacolo. L’iniziativa rientra inoltre nel calendario nazionale di Italia Romanica.
Leggi le altre notizie su Logudorolive.it