• 18 Ottobre 2025
  •  

Il progetto “Gallura e Logudoro raccontano” verso la conclusione della prima fase

Progetto Gallura Logudoro
L’iniziativa intreccia educazione civica e cultura popolare, rafforzando il legame tra giovani e tradizione.

MONTI | 18 ottobre 2025. Si chiuderà con diverse manifestazioni, la prima fase del progetto triennale “Gallura e Logudoro raccontano. Comuni, scuole, aziende e associazioni in rete per salvaguardare usi e costumi delle piccole comunità”, realizzato nell’ambito del bando “Scuole bene comune”. Il programma, sottoscritto all’inizio dell’anno dai responsabili dell’Istituto comprensivo Monti-Oschiri insieme ai Comuni di Telti, Monti, Berchidda e Oschiri, coinvolge 25 partner ed è finanziato dalla Fondazione di Sardegna.

L’iniziativa nasce con l’obiettivo di rafforzare la collaborazione tra istituzioni scolastiche, enti locali, associazioni culturali e imprese del territorio, favorendo la trasmissione dei saperi tradizionali e la valorizzazione delle identità locali. Il tutto attraverso percorsi di educazione civica, orientamento e cittadinanza attiva.

Numerosi studenti, docenti e operatori locali hanno partecipato ai laboratori dedicati a canto, ballo sardo, teatro, lingua e letteratura sarda, educazione civica, calcio, nutrizionismo, ceramica, apicoltura, panificazione, viticoltura, caseificazione e coltivazione della lavanda.

Il progetto si fonda su una rete territoriale ampia e coesa, che unisce enti pubblici, associazioni, imprese e realtà del settore educativo e sociale, impegnate in un approccio integrato per valorizzare le piccole comunità e promuovere il dialogo intergenerazionale.

«L’iniziativa – sottolinea il coordinatore Gavino Sanna – rappresenta un’occasione concreta per rinsaldare il legame tra scuola e territorio, creando spazi di incontro tra giovani, istituzioni e portatori di tradizione, affinché la memoria collettiva diventi strumento di sviluppo e coesione sociale».

Una volta portate a termine le operazioni dell’anno in corso, le attività proseguiranno nell’anno scolastico 2025/26, accompagnate da una serie di eventi pubblici (concerto di Natale, convocazione dei mini sindaci della Sardegna, fiere eno-gastronomiche, del miele, artigianato, Monti produce, presentazioni e momenti di incontri), in cui gli studenti e i partner del progetto presenteranno i risultati delle esperienze laboratoriali e delle ricerche svolte.

Giuseppe Mattioli

Leggi le altre notizie su Logudorolive.it

Se vuoi ricevere gli aggiornamenti di Logudorolive nella tua casella di posta, inserisci il tuo indirizzo e-mail nel campo sottostante.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.