“Il Vermentino tra cambiamenti climatici e nuove esigenze di mercato”, convegno il 2 ottobre a Olbia

“All’incontro, promosso dal Consorzio di Tutela del Vermentino, parteciperanno produttori, esperti del settore vitivinicolo, agronomi, rappresentanti delle istituzioni e stakeholder del mercato nazionale e internazionale.
OLBIA | 26 settembre 2025. “Il Vermentino tra cambiamenti climatici e nuove esigenze di mercato” è il titolo del convegno organizzato dal Consorzio di Tutela del Vermentino, in programma il giovedì 2 ottobre alle 10 a Olbia, presso il Museo Archeologico, nell’ambito della manifestazione “Benvenuto Vermentino 2025”.
L’incontro, aperto al pubblico, sarà un momento di confronto aperto tra produttori, esperti del settore vitivinicolo, agronomi, rappresentanti delle istituzioni e stakeholder del mercato nazionale e internazionale. L’obiettivo è analizzare, con un approccio tecnico e prospettico, le sfide e le opportunità che il Vermentino di Gallura DOCG si trova oggi ad affrontare.
«Il nostro territorio – dichiara Marco Piro, presidente del Consorzio di Tutela del Vermentino di Gallura – sta vivendo trasformazioni sempre più evidenti, sia sotto il profilo climatico sia sotto quello dei mercati di riferimento. Questo convegno vuole essere un’occasione concreta per fare sistema, condividere conoscenze e proporre strategie comuni che tutelino la qualità, la sostenibilità e l’identità del nostro Vermentino».
Durante la mattinata saranno presentati dati tecnici, esperienze aziendali e proposte operative per affrontare l’impatto del cambiamento climatico sulla viticoltura gallurese, senza tralasciare le nuove tendenze del mercato e le esigenze dei consumatori, sempre più attenti a temi come la sostenibilità ambientale, la trasparenza e la tracciabilità del prodotto.
Il convegno si inserisce all’interno del programma ufficiale di Benvenuto Vermentino 2025, giunto all’undicesima edizione e organizzato dalla Camera di Commercio di Sassari, dall’Azienda Speciale Promocamera e dal Comune di Olbia.
L’incontro ha ottenuto qualificati accrediti e patrocini da parte dell’Ordine degli Agronomi e Forestali dalla Provincia di Sassari e dell’Assoenologi Sardegna.
PROGRAMMA
• 9:30 iscrizioni partecipanti.
INTERVENTI
• 10:00 Presentazione incontro e saluti istituzionali
Stefano Visconti – Presidente Camera di Commercio di Sassari.
Francesco Carboni – Presidente Promocamera di Sassari.
• 10:15 Portainnesti serie M, cloni di Vermentino VCR147, VCR162 e VCR163.
Davide Sordi – Area Manager Sardegna – Vivai Cooperativi Rauscedo.
• 10:45 Tecniche agronomiche per una viticoltura resiliente.
Luca Mercenaro – Dipartimento di Agraria-Università degli Studi di Sassari.
• 11:15 Il Vermentino tra clima, innovazione e nuove tendenze di mercato.
Andrea Pala – Enologo – Assoenologi.
• 11:45 Il mercato del vino BIO in Sardegna
Andrea Campurra – Presidente Distretto Biologico Regionale “Sardegna Bio”.
• 12:15 Dati e Sostenibilità: le nuove opportunità delle Certificazioni.
Francesco Manzo, Pasquale Coi, Silvana Marchese – RINA Agrifood Spa.
• 12:45 La Tutela dell’Agroalimentare, nuove opportunità.
Daniel Melis – Comandante dei Carabinieri per la Tutela Agroalimentare.
• 13:15 Question time.
• 13:30 Chiusura lavori.
Modera l’incontro Marco Piro – Presidente del Consorzio Tutela del Vermentino di Gallura.
Previsto il riconoscimento di CF per ordini professionali.
Si richiede conferma partecipazione mail: info@vermentinogallura.wine
Leggi le altre notizie su Logudorolive.it