Incendi in Sardegna: fiamme a Sagama, Bonorva e Senorbì

Sono 13 gli incendi divampati oggi 27 settembre in Sardegna, per 3 dei quali – Sagama, Bonorva e Senorbì – il Corpo Forestale ha utilizzato, oltre alle squadre a terra del sistema regionale, anche i mezzi aerei.
Il primo rogo è divampato in agro del Comune di Sagama, località “Nuraghe Multineddu”. Lo spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione del Corpo Forestale di Bosa, coadiuvato dal personale elitrasportato a bordo dell’elicottero proveniente dalla base operativa del Corpo forestale e di vigilanza ambientale (CFVA) di Bosa. Sono intervenute 2 squadre dell’Agenzia Forestas dei cantieri di Bosa e Tresnuraghes, 2 squadre delle Compagnie barracellari di Suni e Tinnura, 2 squadre dei Vigili del Fuoco di Cuglieri e Bosa. Le operazioni di spegnimento si sono concluse alle ore 12:11.
Il secondo incendio in agro del Comune di Bonorva, località “Sette Chelcos”. Lo spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione del Corpo Forestale di Bonorva, coadiuvato dal personale elitrasportato a bordo dell’elicottero proveniente dalla base operativa del CFVA di Anela. Sono intervenute 2 squadre dell’Agenzia Forestas dei cantieri di Bosa e Tresnuraghes, 2 squadre delle Compagnie barracellari di Suni e Tinnura, 2 squadre dei VVF di Cuglieri e Bosa. Le operazioni di spegnimento si sono concluse alle ore 12:16.
Terzo rogo in agro del Comune di Senorbì, località “S’Arenazzu”. Lo spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione del Corpo Forestale di Senorbì, coadiuvato dal personale elitrasportato a bordo dell’elicottero proveniente dalla base operativa del CFVA di Villasalto. Sono intervenute 1 squadra dell’Agenzia Forestas del cantiere di Senorbì, e da 2 squadre di volontari delle associazioni di Senorbì e Sant’Andrea Frius. L’incendio ha interessato circa 3 ettari di pascolo nudo. Le operazioni di spegnimento si sono concluse alle ore 16.14.
