Loceri si prepara all’8° Slalom – 4° Memorial Silverio Demurtas

L’appuntamento motoristico, terza prova del Campionato Italiano Assoluto Slalom, è in programma sabato 24 e domenica 25 maggio.
LOCERI | 18 maggio 2025. È stato presentato ieri, 17 maggio, nella sala consiliare del Comune di Loceri, l’8° Slalom di Loceri – 4° Memorial Silverio Demurtas, tappa decisiva del Campionato Italiano Assoluto Slalom, valida anche per la Coppa di Zona 2 e come seconda prova del Trofeo Slalom Sardegna.
Il tracciato, tecnico e spettacolare, si snoda lungo i tornanti della Strada Statale 390: partenza al km 8,800 all’interno del centro abitato, arrivo al km 4,900, per un totale di 3,9 chilometri tra curve strette e rilanci.
A organizzare l’evento in programma il 24-25 maggio è l’Ogliastra Racing, affinacata dalla Scuderia Arbus Pro Motors e il patrocinio della Regione Sardegna, del Comune di Loceri, della Provincia di Nuoro e Ogliastra, della Camera di Commercio di Nuoro, oltre al supporto dell’Automobile Club d’Italia – delegazioni di Nuoro e Cagliari – e della Delegazione ACI Sport Sardegna.

«Ogni anno è come rimettere insieme un grande puzzle – ha detto Fabrizio Seoni, presidente dell’Ogliastra Racing – uomini, autorizzazioni, sicurezza, logistica. Ma il bello è proprio qui: riuscirci. Quest’anno abbiamo voluto fare un passo avanti: il tratto riasfaltato migliora non solo la qualità del percorso ma anche l’esperienza di guida. Un dettaglio tecnico, sì, ma che può cambiare una gara».
Il sindaco di Loceri, Gianfranco Lecca, ha ricordato il valore sociale della manifestazione, tracciando una linea che unisce sport, comunità e identità locale. «Lo Slalom non è solo un evento motoristico. Per noi è un simbolo. È il momento in cui il paese si apre, accoglie, si mette in mostra. E non solo per chi corre, ma per chi lavora dietro le quinte, per le famiglie, per i ragazzi che iniziano ad amare lo sport attraverso il rombo di un motore».
A chiudere gli interventi è stato Angelo Mulas, segretario dell’Ogliastra Racing, che ha restituito la dimensione emotiva della gara. «C’è un legame che non si spezza tra piloti e territorio. In Ogliastra non ci sono molte occasioni per misurarsi, e questa gara – da anni – è diventata un riferimento. Anche per questo abbiamo scelto una data più avanti rispetto al solito, per avere condizioni migliori. Il tracciato è pronto. Adesso tocca ai motori raccontare il resto».
Il weekend motoristico inizierà sabato 24 maggio con le verifiche tecniche e sportive nella Zona PIP di Loceri. Domenica 25, a partire dalle 9:30, via alla manche di ricognizione, seguita da tre manche cronometrate.
Leggi le altre notizie su Logudorolive.it