“Mens Sana”, a Bono un festival per celebrare la letteratura sportiva

L’appuntamento, organizzato dal Comune insieme a LƬberos, si svolgerĆ nel capoluogo del Goceano dal 22 al 24 settembre. Tantissimi gli ospiti che presenteranno i loro libri dedicati ai vari sport.
BONO. La cultura e lo sport sono due elementi che spesso viaggiano su binari paralleli, ma quando si incontrano possono creare grandi eventi. Questo ĆØ l’obiettivo del Comune di Bono che ha deciso di puntare sul mix di questi due mondi attraverso il festival Mens Sana. Questo evento, organizzato in collaborazione con l’associazione LƬberos, ĆØ interamente dedicato alla letteratura sportiva e si svolgerĆ dal 22 al 24 settembre.
Ā«Il festival ā spiega il sindaco di Bono Michele Solinas ā nasce come investimento sulla cultura, un ambito spesso trascurato ma per noi fondamentale, in questo caso legata allo sport, che conta a Bono tantissimi appassionati e numerose societĆ sportive che lo promuovono. Visti il numero e la varietĆ di discipline praticate nel nostro paese, dalla pallavolo al judo, dal ciclismo al calcio, abbiamo ritenuto che questo fosse lāambito di riferimento idealeĀ».
La tre giorni non sarĆ solo un’occasione per parlare di grandi campioni e campionesse, squadre famose o record assoluti. SarĆ anche un momento per riflettere e condividere storie difficili e toccanti. Una di queste ĆØ quella dellāex Farfalla Nina Corradini, mentre un’altra riguarda la tragica vicenda del tennista argentino desaparecido Daniel Schapira. Ma non solo, il festival darĆ spazio anche a storie che mostrano come lo sport possa sostenere e aiutare in situazioni di fragilitĆ .
Mens Sana vedrĆ la partecipazione di numerosi ospiti, tutti pronti a presentare i loro libri dedicati ai vari sport. Tra questi, Luigi Garlando, Simona Baldelli, Nicola Roggero, Valeria Abate, Luca Telese, Pietro Santetti, Elena Marinelli, Raffaele Cherchi, Natali Shaheen, Gregorio Scorsetti, Alessandro Mastroluca, Francesco Trento, Giuseppe Pastore, Filippo Cauz del collettivo Bidon e Luca Badolato di Unfair Play.
Ma il festival non sarĆ solo letteratura. Ci sarĆ anche spazio per il teatro con due monologhi imperdibili. “Zona Cesarini”, di Luca Pagliari, racconta la vita avventurosa del calciatore Renato Cesarini. Mentre “Le fuorigioco. Una dichiarazione di indipendenza”, di Michele Vargiu, narra la storia del āGruppo Femminile Calcistico Milaneseā, la prima squadra di calcio femminile italiana, costituita nel 1932.
PROGRAMMA
VENERDĆ 22 SETTEMBRE. Si comincerĆ la mattina con gli incontri riservati alle scuole: Luigi Garlando parlerĆ dei suoi libri āGli undici campioniā e āUn gioco da ragazzeā (Piemme) agli alunni della scuola primaria, di āāO maĆ©. Storia di judo e di camorraā (Rizzoli) e āPrestami un sogno. Storia di un banchiere, di una ragazza con i guantoni e di libri sugli alberiā (HarperCollins) ai ragazzi della secondaria di primo grado, di āAdrenalina. My untold storiesā (Cairo) e āCielo mancaā (Baldini+Castoldi) ai ragazzi delle superiori.
Gli appuntamenti aperti al pubblico inizieranno invece il pomeriggio, con tre appuntamenti nella centrale piazza Trieste:
Alle ore 17, un panel dedicato al ciclismo con Simona Baldelli, che presenterĆ āAlfonsina e la stradaā (Sellerio), e Filippo Cauz del collettivo Bidon, che racconterĆ i libri āVie di fuga. Sogni e strade di ciclisti che se ne vannoā e āAcqua passata. Vita, sorte e miracoli delle borracce nel ciclismoā, entrambi pubblicati da People. Con Baldelli e Cauz converserĆ Andrea Sini.
Alle 18 spazio al calcio con Luigi Garlando, che presenterĆ , in dialogo con Roberta Balestrucci, il romanzo āLāalbum dei sogniā (Mondadori).
Alle 19 si proseguirĆ con Nicola Roggero e i suoi libri āStorie di atletica e del XX secoloā (Add Editore) e āUsain Bolt. Irripetibileā (Kenness). Con lāautore dialogherĆ Gianni Caria.
I tre incontri saranno accompagnati dalle letture curate dalla Compagnia Teatrale Bono.
Lāultimo appuntamento della giornata, fissato per le 21.30, sarĆ al Cinema Rex con il monologo di Luca Pagliari āZona Cesarini. Il calcio, la vitaā, tratto dal libro omonimo pubblicato da Bompiani.
SABATO 23 SETTEMBRE. Sabato si comincerĆ alle 12 al Bar Congiu con un momento intitolato āBar Sport. Non presentazioni cinemusicaliā a cura di Emiliano di Nolfo e Ruggero Pintus. Ospite dellāincontro sarĆ Luca Badolato del collettivo Unfair Play, che presenterĆ āLa risposta ĆØ 4-4-2. Il calcio e i suoi campioni come non li avete mai lettiā (People).
Piazza Trieste accoglierĆ , come il giorno precedente, gli appuntamenti pomeridiani:
Alle 17, per il panel āCavalli e cavalieriā, Giampiero Marras dialogherĆ con Raffaele Cherchi e Pietro Santetti, che presenteranno rispettivamente āL’Anglo Arabo. La versatilitĆ , il cuore, la classe di un cavallo europeoā (Carlo Delfino Editore) e āUomini di cavalliā (Mondadori).
Alle 18, in dialogo con Francesca Arca, Valeria Abate porterĆ allāattenzione del pubblico il libro āSorridendo sempre. Ero una Farfalla e mi hanno spezzato le aliā (Rizzoli), scritto con la ginnasta Nina Corradini.
Alle 19, spazio al calcio nostrano con Luca Telese, che presenterĆ i suoi due libri āCuori rossobluā e āCuori campioniā, entrambi editi da Solferino.
Si proseguirĆ dopo cena, alle 21.30, al Cinema Rex, con il libro āUn calcio ai pregiudizi. Dalla Palestina alla Sardegna dribblando ogni ostacoloā (Edes) di Natali Shaheen. Con lāautrice dialogherĆ Silvia Sanna.
Anche in questa giornata, le presentazioni letterarie saranno accompagnate dalle letture curate dalla Compagnia Teatrale Bono.
In chiusura, alle 22.30, sempre al Cinema Rex, il monologo di Michele Vargiu āLe fuorigioco. Una dichiarazione di indipendenzaā.
DOMENICA 24 SETTEMBRE. La domenica si riprenderĆ alle 12 con āBar Sport. Non presentazioni cinemusicaliā a cura di Emiliano di Nolfo e Ruggero Pintus. Ne saranno protagonisti Giuseppe Pastore, Francesco Trento e Alessandro Mastroluca che presenteranno, rispettivamente, āLa squadra che sognaā (66thand2nd), āCrazy for football. Storia di una sfida davvero pazzescaā (Longanesi) e ā1977. Lāanno dei tre campioniā (Ultra sport).
Alle 17 si torna in piazza Trieste per gli appuntamenti pomeridiani, sempre introdotti dalle letture della Compagnia Teatrale Bono:
il primo incontro avrĆ come ospite Giuseppe Pastore, che presenterĆ con Emiliano Di Nolfo i libri āMa che coppa abbiamo noi. La maledizione europea della Juventusā e āIl Milan col sole in tasca. Gli anni 1986-1994ā (entrambi editi da 66thand2nd).
Alle 18 si proseguirĆ con Gregorio Scorsetti e il suo libro āLa gara di ritorno, Cile 1973ā (66thand2nd), di cui lāautore parlerĆ con Francesco Trento.
Alle 19, lāultimo appuntamento del festival: si parlerĆ di tennis con Alessandro Mastroluca e Elena Marinelli. Il primo presenterĆ āAlcaraz. Lāanno della rivoluzioneā (Kenness), scritto con Federica Cocchi, āDónde estĆ” Daniel Schapira. Desaparecidoā (Battaglia Edizioni), scritto con Roberto Brambilla, e āFederer, Nadal, Djokovic. I dominatori del tennisā (CentoAutori), scritto con Andrea Pelliccia. Marinelli racconterĆ unāaltra stella del tennis con il libro āSteffi Graf. Passione e perfezioneā (66thand2nd). Con gli autori dialogheranno Sebastiano Virgilio e Alessandro Dui.
Il festival Mens Sana ĆØ realizzato dal Comune di Bono con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport, in collaborazione con LƬberos, Libreria KoinĆØ Ubik, Biblioteca Popolare dello Sport, Memoria Storica Torresina, 66thand2nd, Mondadori, Rizzoli, People, Carlo Delfino Editore, Edes, Add, Liquida, Ćntula, Compagnia Teatrale di Bono, Lupi del Goceano, ASD Atletico Bono, AVIS Bono, AVOS, ASD Bonobike, ASD Gruppo Ippico Bono, ASD Kuro-Obi, Le Ali Volley Bono ASD, SOGIT Croce di San Giovanni, ASD Tennis Club Bono.

Leggi le altre notizie su Logudorolive.it