Monti, inaugurata a Su Canale una postazione 118

Il servizio, attivo tutti i giorni 24 ore su 24, sarà gestito dall’associazione Aves.
MONTI | 1 luglio 2025. Da oggi il territorio di Monti può contare su una postazione fissa del 118, operativa 24 ore su 24, sette giorni su sette. Il presidio, attivato nella borgata di Su Canale, è frutto della collaborazione tra l’Azienda Regionale per l’Emergenza-Urgenza (Areus), l’Asl Gallura e il Comune. Quella di Monti è una delle cinque nuove postazioni di base inaugurate in questi giorni da Areus, con l’obiettivo di garantire questo tipo di assistenza sanitaria anche nelle aree disagiate come quelle interne. Il servizio sarà ospitato nei locali dell’Asl, all’interno dell’ex scuola elementare, e gestito dall’associazione Aves. All’inaugurazione ufficiale hanno partecipato il commissario straordinario di Areus, Angelo Serusi, il commissario straordinario dell’Asl Gallura, Ottaviano Contu, il direttore sanitario Pietro Masia e una delegazione dell’Amministrazione comunale con in testa il sindaco e i consiglieri della frazione.
«Il territorio di Monti attendeva da tempo una risposta positiva in tal senso e ci siamo attivati per dare seguito alle aspettative legittime dei cittadini», ha detto il commissario Serusi. «Abbiamo individuato le risorse a disposizione e siamo riusciti ad aprire una postazione fissa che ci permetterà di ridurre la tempistica degli interventi, aspetto fondamentale per le patologie tempo-dipendenti e per le eventuali altre emergenze che dovessero verificarsi sull’arteria stradale Sassari-Olbia».
«Quando nasce sul territorio un nuovo servizio sanitario è sempre una buona notizia – aggiunge il commissario della Asl Ottaviano Contu – soprattutto se è garanzia di tempestività negli interventi in cui il tempo diventa fattore decisivo per salvare delle vite. Da parte della Asl Gallura c’è stata subito la disponibilità a rendere fruibile la sede individuata per dare operatività al servizio già dall’estate, stagione che soprattutto in Gallura coincide con l’aumento esponenziale delle chiamate di emergenza-urgenza».
Leggi le altre notizie su Logudorolive.it