“Museo in ascolto”, ad Arzachena arriva il Quintetto Anedda

L’ensemble si esibirà sabato 15 novembredalle ore 18:30 al Museo civico Michele Ruzittu.
ARZACHENA | 12 novembre 2025. Torna ad Arzachena la rassegna “Museo in ascolto”, un evento che crea un ponte culturale tra musica, arte, storia. Al Museo civico Michele Ruzittu si esibirà sabato 15 novembre, alle ore 18:30, il Quintetto Anedda, primo appuntamento dell’iniziativa curata dalla Fondazione Bernardo De Muro in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Arzachena,in particolare con l’assessora alle Attività produttive Stefania Fresu, il delegato alla Cultura Giovanni Carta e con la società Ge.Se.Co.
Il Quintetto Anedda, fondato nel 2002 in omaggio a un grande artista sardo che ha dedicato la vita alla promozione del mandolino classico: Giuseppe Anedda. Egli fu un virtuoso che riportò il mandolino al suo giusto posto nelle sale da concerto, liberandolo dai vincoli imposti ai cosiddetti strumentisti minori e a quelli associati alla musica popolare. Le sue ricerche nei musei e nelle biblioteche europee e le scoperte di manoscritti originali per mandolino di molti compositori, come Vivaldi, Pergolesi e Beethoven, contribuirono notevolmente a liberare lo strumento dagli stereotipi che gli erano stati applicati.
I musicisti che compongono il Quintetto Anedda sono il prodotto dell’influenza di Anedda e sono acclamati artisti concertisti che lavorano regolarmente con istituzioni prestigiose. Dall’inizio l’ensemble si è sforzato di realizzare il sogno di Anedda di preservare un patrimonio culturale secolare, di dare nuova vita a una tradizione tipicamente italiana e di promuovere la composizione di nuove opere per mandolino classico. L’ensemble si è esibito in festival e sale da concerto in Italia e all’estero (Spagna, Portogallo, Francia, Germania, Austria, Svizzera, Croazia, Bahrein e Giappone), raccogliendo il favore di pubblico e critica che hanno espresso apprezzamento per le trasmissioni radiofoniche e televisive italiane e internazionali. L’esibizione dell’ensemble nella Cappella Paolina del Palazzo del Quirinale a Roma, trasmessa in diretta su Radio Rai 3, viene spesso replicata dalla stessa emittente nazionale. Dopo essersi esibito a Cagliari, l’ensemble ha raccontato la storia di Anedda che colpì così profondamente tutti che gli intitolarono una strada. Nel 2011 è uscito a Roma un DVD, un concerto dal vivo registrato all’Oratorio del Gonfalone. Nel 2012, in occasione dell’anniversario della nascita di Giuseppe Anedda, il gruppo ha visitato con successo le principali città italiane che hanno avuto un ruolo significativo nella vita del Maestro.
Il Museo Civico Michele Ruzittu di Arzachena è il luogo perfetto per ospitare una rassegna dedicata alla cultura trasversale che tocca le sue diverse espressioni divenendo viatico di valorizzazione e promozione di un territorio. Il Museo offre una sezione mineralogica e una sezione archeologica che costituiscono la chiave di volta per la fruizione di un patrimonio archeologico unico, per il quale sono stati studiati e catalogati migliaia di reperti. Dopo il concerto seguirà un momento conviviale in collaborazione con la Cantina La Granitica e con la Tenuta Agricola Coda di lupo.
L’ingresso allo spettacolo è su prenotazione.
Leggi le altre notizie su Logudorolive.it









