Nuoro, I detenuti di Badu ‘e Carros donano le frecce direzionali al “Cammino di Bonaria”

La consegna avverrà domani a margine di un appuntamento della rassegna “Il Maggio dei libri”.
NUORO | 7 maggio 2025. Oltre venti frecce direzionali, realizzate dai detenuti del carcere di Badu ‘e Carros nella falegnameria dell’istituto, saranno donate domani, giovedì 8 maggio, all’associazione “Il Cammino di Bonaria”. Il gesto arriva a quasi un anno di distanza dalla partecipazione di una piccola delegazione del penitenziario a una tappa del Cammino, quella da Nuoro alla chiesa di Nostra Signora di Gonare, fra Sarule e Orani. Un’esperienza significativa che ha lasciato il segno e che ha motivato i detenuti a contribuire concretamente al progetto, realizzando i segnali utili a orientare i pellegrini nel tratto Monte Ortobene – Orani-Sarule – Nostra Signora di Gonare.
La consegna avverrà nell’ambito di un incontro della rassegna “Il Maggio dei Libri”, durante il quale i detenuti dialogheranno con Antonello Menne, autore del libro Il ritorno. A piedi da Milano a Bonaria. Nel volume, Menne racconta l’esperienza dell’agosto 2020, quando, in compagnia dei suoi figli prima e poi di altri pellegrini, partì da Milano per raggiungere il santuario di Bonaria a Cagliari. Da quel “viaggio di ritorno”, è nato il Cammino di Bonaria che il prossimo 14 giugno verrà presentato nel capoluogo, presso la basilica della patrona dell’Isola.
«È la prima volta in Italia che un carcere si mette concretamente al servizio di un cammino ed è per noi motivo di orgoglio e di gioia sapere di camminare sotto la protezione della Madonna di Bonaria ma con l’orientamento offerto dai detenuti di Badu ‘e Carros a cui va il nostro grazie più sincero», sottolinea Antonello Menne, che è anche il presidente dell’associazione.
Mentre si avvicina il 14 giugno, data di presentazione ufficiale del Cammino a Cagliari, il 9 maggio a Onanì, alle 11.30, ci sarà la cerimonia di posa delle pietre Siste Viator, con gli interventi di don Totoni Cosseddu, della sindaca Clara Michelangeli, dell’assessora Liana Curreli, dell’artista Diego Asproni e di Diego Carru dell’associazione Il Cammino di Bonaria.
Leggi le altre notizie su Logudorolive.it