• 13 Novembre 2024
  •  

Ozieri, il racconto del prof Mario Ara Turis premiato al “Nanneddu Chighine” di Ittireddu

Mario Ara Turis
Il protagonista del racconto è Tomas, un insegnante supplente in un Liceo Classico del Sud Tirolo che, raggiunto dalla notizia della morte del padre, inizia una profonda trasformazione interiore grazie alla quale riuscirà ad esprimere l’amore filiale verso il genitore.

OZIERI. “Su Telegramma”. Questo il titolo del racconto di Mario Ara Turis, premiato di recente con un secondo posto alla 33esima edizione del Premio di letteratura “Nanneddu Chighine”, nella sezione prosa dedicata alla memoria del prof. Gavino Cherchi, martire della Resistenza. Nato 77 anni fa a Ittireddu, ma da oltre 50 anni anni residente a Ozieri, per 35 anni ha insegnato Matematica e Fisica nei Licei Classico e Scientifico. Nel 2016 ha dato alle stampe il suo primo libro “Simili ma non uguali. Ricordi di vita tra Fustialbos e Otis”.

In questo racconto scritto in lingua logudorese, la figura dell’autore, assume ai più una dimensione inedita, dove l’uomo spesso associato a rigorosi concetti matematici, si svela con un’altra veste: quella del letterato sensibile ed estremamente attento alle vicissitudini della vita. La matematica, campo governato da regole fisse e formule precise, si concentra sulla ricerca della verità attraverso l’astrazione e la deduzione. Tuttavia, questa stessa dedizione alla precisione e alla chiarezza, nel caso del professor Ara si è rivelata terreno fertile per assecondare la scrittura, non quella banale e scontata, ma quella profonda che vuol far riflettere sul valore degli affetti familiari e sulla capacità dell’essere umano di affrontare il dolore della morte, spogliandosi delle inutili corazze.

La narrazione di “Su telegramma” si snoda attraverso un viaggio fisico e interiore che porta il protagonista della storia, Tomas, insegnante supplente in un Liceo Classico di una cittadina del Sud Tirolo, dalla tranquillità della vita di giovane docente alla dura realtà della perdita del padre. Il racconto è una riflessione sull’importanza delle relazioni familiari e sulla difficoltà di esprimere i sentimenti in una cultura che spesso li reprime. La notizia della morte del padre Elia, appresa da un freddo telegramma, funge da catalizzatore per una profonda trasformazione interiore di Tomas, grazie alla quale riuscirà a superare le barriere emotive costruite nel corso degli anni. La morale che si evidenzia è quella dell’importanza di esprimere l’amore e l’affetto, anche in contesti in cui ciò può sembrare difficile o contro le norme sociali. Il viaggio di ritorno in Sardegna simboleggia un percorso di accettazione e di riconciliazione con i propri sentimenti, sottolineando come il lutto possa diventare un’occasione per riscoprire e valorizzare i legami familiari e umani. Durante il viaggio verso l’isola, Tomas riflette sulla vita e sulle inevitabili tappe dell’esistenza umana. Un viaggio che diventa anche metafora di un percorso interiore, dove il giovane professore ripensa al padre, un uomo di poche parole che «de arrejonare no agataian mai su tempus, ca fin piùs importantes sos bisonzos cuncretos de sa vida». Una figura che emerge attraverso ricordi vividi e affettuosi, che delineano un personaggio silenzioso ma forte, che ha sacrificato molto per i suoi figli, tra mali fisici e interiori.

Poi, infine, l’arrivo nella terra natia e il confronto diretto con la morte, che porta Tomas a un punto di svolta della propria vita con il superamento della riluttanza a mostrare apertamente il suo amore filiale. «Giampende s’intràda ‘e sa janna, sos sentidos de dolu e de istima pro su babbu, chi haiat sempre devidu cuare pro sa irgonza, ca gai deviat fàghere dogni òmine forte, l’atraessein tota sa carena, e, postu a un’ala dogni controllu de sos sentimentos e de totu s’esser sou, s’acultzieit a su baule, si grusceit, mireit sa cara ‘e su babbu, cun sos ojos chi azigu resessian a tratenner una lagrima, e si lu aseit assaboriende cun sas laras su frittu ‘e sa morte. Fit sa prima olta chi poteit fagher a bidere a sos presentes su ene chi li cheriat e chi no haiat hàpidu mai su coraggiu de li manifestare».

“Su Telegramma”

A Tomas, apenas chi si laureeit, lu jamenin a fagher una suplentzia in d’unu liceu classicu de su Cabu ‘e sutta ‘e su Tirolo, guasi in sa lacana cun s’Austria. Dadu chi fit ancora pizzinnu e chi haiat boza de ider logos e de connòschere àtera zente, non li parfeit manc’abberu de azzettare cuss’ingarrigu.

Su trainu ‘e Passìriu, a ue che currian sas abbas dae su nie de sos montes de acultzu, truncaiat sa idda perra perra. Tot’in sos oros de su trainu b’haian fraigadu unos cantas domos bellas meda, in s’istile imperiale de su periudu austru-ungaricu. Su logu fit gitu a mentovu pro su paesaggiu e pro su clima, massimu in s’istìu, cando in aterue non si bei podiat parare dae su caldu. Cussas domos fin riservadas a sa zente nobile e dinarosa chi si podiat premmìtere de b’andare a si pasare in dogni istajone de s’annu.

Sos terighinos pro ch’asciare a sos montes, fin acumpagnados dae barandiglias de linna, mantesas sempre che noas, cufromma a sos usos pro sa bellesa ‘e su logu, ma finas pro chi niune haeret pòtidu risigare de che ruere in calchi trèmene. Su mummutu ‘e sos rios e de sas abbas perennes chi brotaian dae sas roccas fit un’ispantu a lu jigher in orijas, in mesu ai cussos buscos seculares e a sos paesaggios de unu mundu fadadu chi daian attatu finas a sos ojos fattende restare atraucados. A b’ispassizare in su mes’e triulas fit unu cossolu pro dogni memu carrale e ispiridale.

Non si b’idiat un’ispassizu ne unu balcone chi no esseren istados orizados a geranios, chi oferian a sos de sa idda e a sos istranzos una festa ‘e colores. Tomas si fit acuntentadu de andare a istare in d’una domita guasi for’e sa idda. A pejonante in d’una domo de zente benammodida e ospitale, si fit agatadu ene che chi esserat istadu ‘e sa familia. Non bei mancaian mai sa serenidade ei su bonumore. Su sàpadu ei sa dominiga, chi no haiat s’oriolu ‘e s’iscola, leaiat parte cun piaghere mannu a sos abbojos e a sas manifestascione folcloristicas dei cussos logos. Dogni tantu, finas cun azigu’e nostalgia, cun su coro e cun su pessamentu, che torraiat a bidda sua, a sa campagna chi haiat lassadu cando resessiat a si fagher tot’unu cun sos sonos, cun sos nuscos, cun sos colores e cun su pasu mudu de tzertas oras chi, finas parende s’orija, non si b’intendiat mancu in’ischimuzu.

A ultimos de triulas, agabbadas totu sas formalidades de sos isaminos de sa maduridade, Tomas intreit in oriolu e in agitascione pro unu sonniu feu inue si che fit agatadu in su campusantu de idda sua, comente e visitende sa tumba’e unu ‘e domo. Impertantu haiat dezzisu de si tratenner ancora in cussa idda de incantu, a cando acco’ unu telegramma chi li fit fattende ischire chi si che fit mortu babbu sou. Torrendeche cun sa mente ai cussu sonniu malu, si ponzeit a postu sa valigia e non poteit fagher a mancu de fagher calchi cussideru subra a sos eventos de sa vida nostra: Naschimus, pesseit, cun su coro in tristura, attraessamus tempos bonos e tempos tribulados, devimus contivizare su tribagliu pro campare sa familia, e, a ultimu, nos che devimus mòrrere lassend’inoghe dogni gosare, sos afetos, sas tribulias ei sos fastizos.

Resesseit a leare su primu trenu chi, a poi de haer attraessadu mes’Italia, che lu giteit finas a Roma, ue, in s’istazzione, lu fit aisetende Franziscu, su frade mannu. S’abbrazzein finas si non fin avesos a manifestare s’afettu cun basos e abbrazzos, che cando chi esserat istàda una cosa de sinde dever birgonzare. In sa macchina chi che los fit acumpagnande a su portu intendeit unu boidu in su coro e, tot’in d’una, incominzeit a pianghere. Chena mancu chi sind’esseret abizadu, si ch’agateit subra a su ponte de una nave chi faghiat sa cursa a de die. Su chighigliu ‘e sos turistas chi fin andende cuntentos a si godire sas ispiaggias sardas non li fatteit ne caldu e ne frittu. S’attraessu ‘e su mare li pariat chi che fit longu cantu a un’eternidade. Miraiat cun oju fissu sas undas pesadas dae sa nave, ma su pessamentu fit frimmu a Elia, babbu sou, chi a modu sou l’haiat cherfidu ene.

De arrejonare no agataian mai su tempus, ca fin piùs importantes sos bisonzos cuncretos de sa vida. Che cando chi como l’haeret pòtidu leggere in s’intragna ‘e sos sentidos, li pariat de ider su babbu, comente un’òmine de pagas paràulas, sempre garrigas de ironia marigosa; fit unu grande tribagliadore, babbu sou, chi tribulaiat e contivizaiat sas familia in dogni bisonzu, finas in mesu a problemas e disauras. Elia faghiat su carrulante. Si pesaiat a puddiles pro ch’essire a campagna, cun totu sos alasos nezzessarios, a tribagliare in cunzadeddos a ue lu giamaian: in atunzu pro su semenonzu, in s’istiu pro sa messera. Pro sos fizos hait disizadu una vida piùs pagu tribulada ‘e sa sua a cando un’incidente cun su carru li truncheit fortzas e brios. Haiat fattu in modu chi sos fizos non si nd’esseren mancu sapidos de sos dolores chi deviat agguantare a sa muda, cun su disizu chi nessi su minore haert pòtidu agabbare sos istudios. Bell’e gai resesseit in s’intentu. Tomas, difatis, poteit andare a s’universidade e Elia podiat manifestare cun tota sa idda s’orgogliu de haer hàpidu unu fizu laureadu. In sa mente de Tomas, che a unu olu, li passeit addainanti tota sa vida ‘e su babbu, pro su chi resessiat a s’ammentare, sa figura massissa de massaju bas- bastante, ficadu subra a su carru a ancas ispaltas, cun su foette ei sas funes in manos, truvende sos boes e ghiende su carru cun maestria, intonende dogni tantu calchi tragiu de cantigu a chiterra.

Daghi eniat s’istajone de alzolare, cando deviat sighire sa trebbia pro che mundare sa paza chi nd’essiat a poi chi nd’hait chirriadu su ranu dae sos matulos de su trigu, in su tuju si poniat unu muncaloru mannu a fiores rujos pro ojare su suore e una paja ‘e ochialeddos pro revaldare sos ojos dae su piuere e dae sa reste. Impertantu sa nave si che fit acultziende a su portu ‘e Terranoa. Poteit intreguardare sas roccas mannas de granitu chi, segundu comente las abbaidaiat, parian leende frommas de caras umanas o de animales de sa mitologia. Tot’in d’una l’intreit un’ispressia ‘e timòria, chi cuntrastaiat cun s’agitascione de sos turistas ispantados dae sa bellesa ‘e su logu chi, in ateras ocajones a isse puru lu lassaiat pienu ‘e meraviza. Custa olta su suffrimentu chi fit proende non fit in cunsonu cun su paesaggiu.

Apenas chi si nde faleit dae sa nave che pigheit deretu a su trenu chi che lu deviat torrare a bidda sua. Giampende s’intràda ‘e sa janna, sos sentidos de dolu e de istima pro su babbu, chi haiat sempre devidu cuare pro sa irgonza, ca gai deviat fàghere dogni òmine forte, l’atraessein tota sa carena, e, postu a un’ala dogni controllu de sos sentimentos e de totu s’esser sou, s’acultzieit a su baule, si grusceit, mireit sa cara ‘e su babbu, cun sos ojos chi azigu resessian a tratenner una lagrima, e si lu aseit assaboriende cun sas laras su frittu ‘e sa morte. Fit sa prima olta chi poteit fagher a bidere a sos presentes su ene chi li cheriat e chi no haiat hàpidu mai su coraggiu de li manifestare. 

Leggi le altre notizie su Logudorolive.it

Se vuoi ricevere gli aggiornamenti di Logudorolive nella tua casella di posta, inserisci il tuo indirizzo e-mail nel campo sottostante.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.